• Esplora
  • Libri
  • Autori
  • Eventi
  • Scuola
  • Università
  • Foreign Rights
  • Club Laterza
  • Info
    • La Casa Editrice
    • Contatti
Accedi

Stefano Allievi

Stefano Allievi è professore di Sociologia e direttore del Master sull’Islam in Europa presso l’Università di Padova. Si occupa di migrazioni in Europa e analisi del cambiamento culturale e del pluralismo religioso, temi sui quali ha condotto ricerche in Italia e all’estero. È membro del Consiglio per le relazioni con l’Islam italiano presso il Ministero dell’Interno. Tra le sue pubblicazioni, La guerra delle moschee (Marsilio 2010), Conversioni: verso un nuovo modo di credere? Europa, pluralismo, islam (Guida 2016) e Il burkini come metafora. Conflitti simbolici sull’islam in Europa (Castelvecchi 2017).

Libri

La spirale del sottosviluppo
Stefano Allievi

La spirale del sottosviluppo

Perché (così) l'Italia non ha futuro

5 cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (e una da fare)
Stefano Allievi

5 cose che tutti dovremmo sapere sull'immigrazione (e una da fare)

Immigrazione
Stefano Allievi

Immigrazione

Cambiare tutto

Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione
Stefano Allievi - Gianpiero Dalla Zuanna

Tutto quello che non vi hanno mai detto sull'immigrazione

Approfondisci ed esplora

video

#CasaLaterza: Stefano Allievi e la spirale del sottosviluppo

Un dialogo con Lia Di Trapani
articolo

Stefano Allievi – La spirale del sottosviluppo

Segui Laterza
sui Social

Catalogo

  • Università
  • Scuola
  • Libri

Scuola

  • Scuola

Rete commerciale

  • Agenti Laterza
  • Promotori Laterza Scuola

Info

  • La Casa Editrice
  • Contatti

© Copyright Editori Laterza | Sede legale Piazza Umberto I n. 54, 70121 Bari | Ufficio Via di Villa Sacchetti 17, 00197 Roma
Iscrizione al Registro delle Imprese di Bari n. 00442700589 | Capitale sociale euro 263.250,00 | P.IVA 00894291004

Informativa privacy clienti | Informativa privacy visitatori & cookie | Certificazione ISO 9001:2015 | Credits

Il prossimo »
CONDIVIDI
Contenuti recenti