“Sì ai brevetti liberi ma anche più dosi per i Paesi poveri”

Francesco Manacorda intervista Esther Duflo

Francesco Manacorda | la Repubblica | 7 maggio 2021

Esther Duflo insegna al Massachussets Institute of Tecnology, a Boston. A soli 47 anni, nel 2019, è diventata il più giovane premio Nobel per l’Economia nella storia per i suoi studi sperimentali sulla povertà. L’assenza di solidarietà dell’Occidente verso i Paesi poveri di fronte alla pandemia — dice l’economista di cui in questi giorni uscirà per Laterza Lottare contro la povertà — la lascia esterrefatta: «Non so come facciano i leader mondiali a guardarsi ancora allo specchio».

Professoressa, Biden che chiede la sospensione temporanea dei diritti di proprietà intellettuale sui vaccini va nella giusta direzione?

«Sì, mi pare una buona cosa. Non sappiamo ancora se porterà alla sospensione di quei diritti, ma di sicuro aumenta la pressione sulle società farmaceutiche e le spinge a trattare e a condividere i loro brevetti. Segnala il primo vero, grande passo fatto dagli Stati Uniti e dall’Europa. È vero, per ora sono solo parole, ma sono parole con un peso».

Solo parole, dice lei. E nei fatti l’Occidente come si è comportato verso il mondo più povero?

«Ogni Paese si è richiuso in se stesso, fatta salva la collaborazione all’interno dell’Unione europea. Ciascuno ha prima chiuso le frontiere e poi ha evitato di aiutare i Paesi più poveri. Il risultato è che i Paesi ricchi hanno stanziato circa il 20% del loro Pil per aiutare le economie nazionali, quelli poveri solo il 2%. Si può pensare che all’inizio della pandemia ciascun Paese fosse atterrito e si può forse capire il loro restare immobili. Ma poi, con l’arrivo dei vaccini, è successa la catastrofe».

Cioè?

«È stata creata subito Covax, grazie a organizzazioni internazionali e a individui come Bill Gates, per dare i vaccini ai Paesi poveri. Ma poi a Covax sono state consegnate meno di 50 milioni di dosi invece dei due miliardi di dosi almeno che erano necessarie».

Qualcuno le direbbe che è normale che in una pandemia ciascun Paese pensi a se stesso…

«Mostrando una miopia senza precedenti. Lo sforzo economico per aiutare i Paesi poveri sarebbe stato irrisorio: per far arrivare in quei Paesi 2 miliardi di dosi di vaccini ci vorrebbero 29 miliardi di dollari. Diciamo pure che ci vogliano 4 miliardi di dosi, con una spesa di poco superiore ai 50 miliardi. Ci rendiamo conto di quanto poco siano rispetto alle migliaia di miliardi che i soli Stati Uniti stanno mettendo nel loro piano di ripresa?».

Mancanza di solidarietà, dunque.

«Ma anche scarsissima lungimiranza. Quel che sta accadendo in India è una catastrofe umanitaria, non un problema dell’India o dell’Asia, ma del mondo. Quei 300 mila casi al giorno significano varianti diverse e più difficili da combattere, che sono già presenti in Europa. E chi ci assicura che ora non accadrà lo stesso in Africa?».

Come si spiega quanto sta succedendo nelle dinamiche tra Paesi ricchi e poveri?

«Non me lo spiego. Tutte le belle parole che si potevano dire sono state dette. “Siamo tutti nella stessa barca”. “Aiutare i Paesi più poveri è un imperativo morale”. L’hanno detto Biden, Merkel, Macron. E poi non hanno fatto nulla. E incredibile la distanza tra le parole e i fatti, un fallimento morale senza precedenti. I governi e le opinioni pubbliche dei Paesi più ricchi sono evidentemente così concentrati sul loro ombelico da non capire la portata globale della crisi».

Che eredità ci lascia la pandemia?

«Almeno due conseguenze. La prima è un’attitudine differente sul ruolo che possono avere i governi nell’affrontare emergenze. Si è capito che di fronte a episodi come questo c’è bisogno di governi forti per imporre lockdown e aiutare i cittadini. La seconda conseguenza, ancora da verificare, è una presa di coscienza generale dei rischi climatici. La pandemia è una catastrofe ambientale annunciata dalla scienza, ma a cui nessuno aveva prestato attenzione. Succede lo stesso per la crisi climatica, che adesso potrebbe essere più concreta ai nostri occhi. Ma anche in questo caso il comportamento dei Paesi ricchi sarà stato dannoso».

Perché?

«Abbiamo dimostrato che i governi possono essere forti e solidali, ma che la solidarietà si ferma ai confini nazionali e perché per combattere i cambiamenti climatici con accordi internazionali avremo bisogno anche dei Paesi più poveri. Dopo che ci hanno visto dire una cosa e fare l’esatto contrario non penso che si fideranno molto dei nostri impegni».

 

Scopri il libro: