Come si diventa grandi giornalisti

In memoria di David Randall

In ricordo di David Randall, un estratto del suo Il giornalista quasi perfetto, un manuale di sopravvivenza per ogni giovane cronista.

___________

I reporter, come tutti quelli che fanno un mestiere che richiede qualcosa di più della semplice presenza, hanno due scelte. Possono tirare avanti, accontentandosi della mediocrità, e cercare altrove le vere soddisfazioni della loro vita. Oppure, se sono degli spostati come la maggior parte di noi, possono cercare di diventare ottimi, se non addirittura grandi, giornalisti. Se la seconda alternativa vi sembra più divertente (e vi assicuro che lo è), questo capitolo è dedicato a voi. Vi spiega quello che serve, dopo essere diventati ottimi giornalisti, per passare al livello successivo. Dare consigli su come raggiungere un livello così alto può sembrare un atto di presunzione da parte mia. Dopotutto, non sono un grande giornalista. Ma mi sono fatto un’idea piuttosto precisa di quello che ci vuole per diventarlo. In primo luogo, perché all’«Observer», all’«Independent» e all’«Independent on Sunday» ho avuto la fortuna di lavorare con alcuni di loro; in secondo luogo, perché ho passato due anni a condurre ricerche sui grandi giornalisti per il mio libro Tredici giornalisti quasi perfetti; infine, perché per molti anni ho letto tutta la produzione giornalistica di qualità sulla quale sono riuscito a mettere le mani. Quello che segue è il frutto della mia ossessione: le qualità che a mio parere servono per diventare grandi reporter.

LA DEDIZIONE Dopo aver intervistato un musicista, un atleta, un attore o un ballerino, molti giornalisti scrivono nel loro pezzo che quel famoso personaggio ha studiato a fondo la sua disciplina, sperimenta sempre nuove tecniche e si esercita cinque ore al giorno. E in conclusione diranno quasi sempre, o lasceranno intuire, che c’è un collegamento diretto tra la dedizione dell’intervistato e il suo successo. Come lezione di vita, in fondo non è così sorprendente. Eppure a una buona percentuale di questi reporter non viene mai in mente che un po’ di quella dedizione potrebbe giovare anche nel loro mestiere. […] I giornalisti di classe affinano incessantemente le loro capacità. Si tengono aggiornati sulle nuove tecnologie e leggono, studiano, sperimentano tutto quello che serve per fare meglio il loro lavoro. Se si occupano di cronaca in generale, dedicheranno un po’ di tempo a migliorare le loro capacità di ricerca su internet, a imparare l’uso dei database e di tutti gli altri strumenti informatici che possono assistere un giornalista nel suo lavoro, a cercare spunti per articoli sul web e a tenersi aggiornati sulle possibili fonti online, a chiedersi perché l’articolo che hanno scritto la settimana prima non era poi così interessante come speravano; in breve, fanno l’equivalente di quello che ha fatto Tiger Woods per diventare il miglior golfista del mondo. […]

L’USO DELL’INTELLIGENZA Non ho mai conosciuto un grande giornalista che non fosse anche molto intelligente, riflessivo e attento. È essenziale per essere veramente bravi in questo mestiere. Per farlo in modo decente, non dico neanche eccezionale, non basta la tecnica, ci vuole l’intelligenza. E i migliori reporter applicano inflessibilmente la loro intelligenza non solo alla raccolta di materiale, ma anche all’analisi di quello che hanno raccolto. Ci ragionano sopra chiedendosi: Che cosa ho trovato? Che significato ha? Quali sono le cause di ciò che è avvenuto? Si rendono conto dei limiti di quello che hanno scoperto facendo ricerche per un articolo, sanno benissimo che non hanno scoperto tutto e che la situazione, il problema o il personaggio di cui stanno scrivendo sono sicuramente più complessi di quanto si creda. Hanno l’onestà e l’umiltà intellettuale di riconoscerlo. […]

IL CORAGGIO INTELLETTUALE Spesso i giornalisti migliori sfidano l’ortodossia corrente, una convinzione diffusa o un’opinione generale. È proprio quello che fece William Russell del «Times» quando scandalizzò l’establishment londinese denunciando la spietatezza e l’inefficienza dei soldati britannici in Crimea (e continuò a farlo, da solo, nonostante le smentite ufficiali); quello che fece J.A. MacGahan quando dimostrò che le voci sulle atrocità commesse dai turchi nei Balcani erano vere; quello che fece Ida Tarbell quando all’inizio del ventesimo secolo rivelò il funzionamento dei trust; quello che fecero Bob Woodward e Carl Bernstein quando sollevarono lo scandalo Watergate; e quello che fece Randy Shilts quando rivelò che l’Aids si stava diffondendo nella comunità gay americana. Un giornalismo di questo livello richiede molte qualità, ma forse la più importante, e il motivo per cui esempi del genere sono rari, è il coraggio intellettuale. Quando le autorità costituite demoliscono il vostro lavoro (e questo si è verificato in tutti i casi che ho menzionato), e quando il resto della stampa si rifiuta di seguirvi, ci vuole una notevole fermezza di carattere per tenere duro e continuare per la vostra strada. […]

LA METICOLOSITÀ Mi capita ancora di incontrare giornalisti che, quando gli si fa notare un errore nel loro articolo (o, più probabilmente, l’omissione di informazioni contestuali importanti), alzano le spalle come se sbagli del genere fossero calamità naturali completamente indipendenti dal loro controllo. Sembra che dicano (e a volte dicono veramente) che gli incidenti succedono. È un tratto caratteristico di chi rimarrà sempre un cattivo reporter e un pericolo non solo per se stesso, ma anche per il suo giornale. I grandi giornalisti non sono così. Il loro amore per la precisione va molto oltre quello di qualsiasi altro giornalista degno di tale nome. Soffrono di una nevrosi per la cura dei dettagli con la quale spesso è difficile convivere, per loro stessi e per chi li circonda. […]

LA PASSIONE PER I LIBRI Non ho mai conosciuto un grande reporter che non fosse anche un avido lettore, soprattutto di saggistica. L’amore per la lettura è al tempo stesso la causa e l’effetto del loro talento nello scrivere. L’irrefrenabile curiosità che li rende grandi giornalisti li porta anche a cercare la conoscenza e a interessarsi alle esperienze degli altri, cose che si trovano in forma più lucida, ampia e meditata nei libri, piuttosto che su internet. E questo volume di letture fa di loro dei giornalisti migliori per due motivi importanti. In primo luogo, come è ovvio, chi legge molta buona scrittura tende ad assorbire (consciamente e inconsciamente) parole, espressioni e costruzioni nuove. Se non altro, riconosceremo quella che in uno scrittore si chiama «voce», contrapposta allo stile esitante e disuguale di chi non ha facilità a comunicare sulla carta o sullo schermo. […]

UNA BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL GIORNALISMO Con questo non intendo dire che dovete sapere quando fu fondato l’«Huddersfield Examiner», quando fu chiuso il «Minneapolis Bugle», o quanto ha influito sui proventi pubblicitari la distribuzione gratuita nelle campagne all’inizio del ventesimo secolo. Intendo dire che dovete conoscere i migliori reporter del passato e il loro lavoro. Per un giornalista esperto ignorare queste cose è come per un musicista cercare di comporre una sinfonia senza aver mai sentito un’opera di Mozart, Beethoven, Čajkovskij, Brahms o Mahler. Potrà sembrarvi lapalissiano, ma mi capita di incontrare tanti giornalisti per i quali i migliori reporter del passato potrebbero anche essere scalpellini del quattordicesimo secolo. Se siete uno di loro, dovreste chiedervi: quanto sarebbe stato bravo Norman Mailer se non avesse saputo nulla dei grandi romanzieri del passato? Che tipo di cinema avrebbe fatto Stephen Spielberg se non avesse mai visto un film girato prima del 1970? […]

UNA NATURA MANIACALE Se non lo avete ancora indovinato, la verità è che per diventare giornalisti veramente eccezionali ci vuole una determinazione che non è sempre compatibile con l’essere persone equilibrate, e meno che mai mariti, mogli o compagni accettabili. Ci sono alcune eccezioni. Ann Leslie del «Daily Mail» è una di queste, e Geoffrey Lean, l’esperto di questioni ambientali dell’«Independent on Sunday», è un’altra. Ma le qualità necessarie per essere un giornalista di prima classe e una persona accomodante, riflessiva e piena di tatto non sempre coincidono. Un perfetto esempio di questa incompatibilità è una storia raccontata dal famoso cronista di guerra, redattore e commentatore Max Hastings. Dopo una lunga missione, un famoso corrispondente torna a casa da sua moglie che non vede da settimane. Naturalmente, quella sera stessa cominciano a fare l’amore. Squilla il telefono. È una stazione radio straniera che gli chiede se è disposto a lasciarsi intervistare per telefono. Lui accetta, e per i 15 minuti successivi risponde a una serie di domande sui complessi problemi del Medio Oriente, rimanendo disteso sulla moglie nella posizione in cui si trovava quando era squillato il telefono. «Fu in quel momento», avrebbe confessato più tardi la moglie, «che capii che la magia del nostro matrimonio era finita». Ma in fondo, in un certo senso, non credo che la sua natura gli desse molte possibilità di scelta. L’impulso che l’aveva spinto a trattare sua moglie con tanta noncuranza era anche la molla del suo giornalismo: una curiosità irrefrenabile, un bisogno costante di raccontare quello che aveva scoperto (e quello che pensava di quello che aveva scoperto) e un ego colossale. Era stato più forte di lui, anche se probabilmente sua moglie l’aveva vista diversamente. Come ha detto qualcuno, essere chiamati reporter non è tanto la descrizione di un lavoro quanto una diagnosi. Ma per alcuni di noi è la migliore diagnosi del mondo.