Edizione: 2025
Pagine: 392
Collana: Economica Laterza [1098]
ISBN carta: 9788858159231
Argomenti: Storia contemporanea

Messaggi di sangue

La violenza nella storia d'Italia
David Forgacs
€ 14,00
Disponibile dal 17/10/2025

Bookdealer AMAZONIBS

Forgacs gestisce una materia vasta e complessa con grande chiarezza argomentativa e concettuale. Scrive in modo limpido e insieme coinvolgente. E, seguendo il dipanarsi di alcuni fili nel lungo periodo, sono molte le riflessioni su temi d’attualità, non solo italiana, stimolate da questo saggio.
Benedetta Tobagi, “Robinson – la Repubblica”

Forgacs si misura con uno dei tratti caratteristici della storia italiana, la violenza. Quello della violenza è un linguaggio, e Forgacs ne analizza e ricostruisce il sistema comunicativo. 
Vanessa Roghi, “il manifesto”

David Forgacs, uno dei più originali e innovativi studiosi dell’Italia contemporanea, esamina dodici casi di violenza che si sono consumati nel nostro paese e nelle sue colonie tra il 1859 e il 2018. Il risultato è un libro che cambia il modo di pensare non solo alla violenza ma anche alla storia italiana dell’ultimo secolo e mezzo.

Dalle battaglie del Risorgimento alle decimazioni della prima guerra mondiale, dallo squadrismo fascista allo stragismo di Stato o mafioso, dalla repressione armata delle proteste al terrorismo nero e rosso, la storia dell’Italia contemporanea è scandita da una serie di atti di violenza. Sono messaggi scritti con il sangue delle vittime con l’intento di comunicare il potere attraverso l’atto violento.

Edizione: 2025
Pagine: 392
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858159231

L'autore

David Forgacs

David Forgacs insegna al Department of Italian Studies della New York University, dove tiene la Zerilli-Marimò Chair of Contemporary Italian Studies. Ha insegnato anche all’University College London e alle Università di Cambridge e del Sussex. Tra le sue pubblicazioni tradotte in italiano, L’industrializzazione della cultura italiana 1880-2000 (il Mulino 2000) e Cultura di massa e società italiana 1936-1954 (con S. Gundle, il Mulino 2007). Per Laterza è autore di Margini d’Italia. L’esclusione sociale dall’Unità a oggi (2015).

Scopri l'autore