Edizione: 2025
Pagine: 184
Collana: Saggi Tascabili Laterza [475]
ISBN carta: 9788858158999
Argomenti: Attualità culturale e di costume

Senza figli

Scelte, vincoli e conseguenze della denatalità
Alessandra Minello
€ 14,00
Disponibile dal 24/10/2025

Bookdealer AMAZONIBS

In un tempo in cui politica, media e istituzioni parlano con crescente allarme di ‘età dello spopolamento’, è necessario riflettere sulla domanda più semplice e radicale: perché oggi sempre meno persone hanno figli? Welfare inadeguato, crisi economica, precarietà del lavoro, tappe di vita sempre rimandate. Tutto vero. Eppure, la denatalità non è una questione solo economica o biologica. Èanche una questione di libertà. I tassi di fecondità sono il risultato complesso di scelte, vincoli e trasformazioni culturali e sociali. È arrivato il momento di cambiare prospettiva: non guardando solo al numero di figli mancanti, ma alle vite che si stanno costruendo anche senza figli.

Edizione: 2025
Pagine: 184
Collana: Saggi Tascabili Laterza
ISBN: 9788858158999

L'autore

Alessandra Minello

Alessandra Minello, demografa, lavora al Dipartimento di Scienze statistiche dell’Università di Padova. Studia le differenze di genere in Italia e in Europa, declinate in vari ambiti: famiglia, lavoro, istruzione. Dirige il progetto FORTIES sulla maternità tardiva e cura il rapporto Le equilibriste di Save the Children. Ha pubblicato Genitori alla pari. Tempo, lavoro, libertà (con T. Nannicini, Feltrinelli 2024). Per Laterza è autrice di Non è un Paese per madri (2022).

Scopri l'autore