
Pagine: 280
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858158968
Argomenti: Storia medievale, Storia moderna, Storia di città e regioni d'Italia
Storia di Venezia in dieci battaglie navali
Con una delle più potenti flotte che mai abbiano solcato il Mediterraneo, Venezia domina sul mare per molti secoli.
Alessandro Marzo Magno racconta magistralmente le battaglie – tra tutte Lepanto e i Dardanelli – che hanno segnato la sua storia e la storia del mondo.
Venezia, non a caso chiamata ‘la Regina dell’Adriatico’, prevale sul mare dalle origini fino agli ultimi anni del Settecento, quando ormai le potenze oceaniche avevano relegato la sua flotta a un ruolo marginale. Nei secoli, le imprese navali delle galee e dei vascelli con il vessillo di San Marco registrano parecchie vittorie, qualche sconfitta e persino l’invenzione di uno scontro mai avvenuto.
Attraverso la ricostruzione di dieci tra le più importanti battaglie, questo libro offre un affresco ricchissimo non solo di storia politica e militare ma anche di storia sociale e materiale. I marinai del leone alato sono stati tra i primi a utilizzare le artiglierie navali, a organizzare la guerra anfibia, a compiere azioni di commando. Sono più volte riusciti a sbaragliare le navi di un avversario dotato di risorse incomparabilmente più vaste, come l’impero ottomano, grazie alle loro doti marinaresche e alla superiorità delle artiglierie.
Pagina dopo pagina, seguiamo sei secoli di imprese navali, di marinai, di coraggio, di fortuna, di sacrifici, di galee e di galeotti, di cannoni e artiglieri.
Pagine: 280
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858158968