Edizione: 2025
Pagine: 248, con ill.
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788858158951
Argomenti: Attualità culturale e di costume, Scienze: storia e saggi

Ai confini dell'universo

Dalle sfere celesti all'esplorazione spaziale
Paolo Ferri
€ 19,00
Disponibile dal 10/10/2025

Bookdealer AMAZONIBS

Non c’è bisogno di scomodare Kant per affermare che il cielo stellato sopra di noi è tra gli spettacoli che destano più ammirazione. Tanto che da sempre siamo stati spinti a porci domande su quegli spazi lontanissimi. E secolo dopo secolo abbiamo esteso il nostro sguardo e cambiato la nostra idea di universo: dalla Terra ai pianeti del sistema solare, per poi arrivare alle stelle, alle galassie lontane, fino ai confini estremi del cosmo.

La nostra idea di universo è rimasta quasi immutata per millenni: da un lato il mondo terrestre, che possiamo toccare con mano e che è soggetto a continue mutazioni, e dall’altro il mondo celeste, lontano e perfetto; un mondo fatto di sfere trasparenti che sostengono le stelle e i pianeti. Una visione che è stata messa in crisi quattro secoli fa, quando Galileo con le sue osservazioni al telescopio comprese che il Sole e i pianeti erano corpi simili al nostro pianeta. Era nata l’astronomia moderna, e da quel momento abbiamo spinto sempre più in là i confini dell’universo conosciuto. 
Paolo Ferri ripercorre le tappe principali di questo viaggio. Dalle visioni dell’antichità alla rivoluzione copernicana e alla nascita del concetto di sistema solare, per poi seguire i progressi dell’astronomia, con la scoperta di nuovi pianeti lontani, e arrivare infine all’era spaziale, che ci ha aperto le porte dell’esplorazione interplanetaria e permesso di osservare l’universo sempre più in profondità.

Edizione: 2025
Pagine: 248
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788858158951

L'autore

Paolo Ferri

Paolo Ferri, fisico teorico, ha lavorato per oltre 37 anni al centro di controllo dell’Agenzia spaziale europea a Darmstadt, in Germania. Nella sua carriera ha vissuto direttamente gran parte della storia dell’esplorazione spaziale europea. È stato responsabile delle operazioni di volo di numerose missioni scientifiche, tra cui Cluster, direttore di volo di Venus Express, capo progetto del segmento di terra di BepiColombo e Solar Orbiter. Dal 2006 al 2013 è stato responsabile delle operazioni di missione delle sonde solari e planetarie e dal 2013 al 2020 di tutte le missioni spaziali robotiche dell’ESA. Il suo progetto più lungo e ambizioso è stata la missione Rosetta, la prima e unica missione della storia ad atterrare sul nucleo di una cometa, un’avventura di vent’anni che ha descritto nel suo primo libro, Il cacciatore di comete (Laterza 2020). Per i nostri tipi è autore anche di Il lato oscuro del Sole. L’esplorazione spaziale della nostra stella (2022).

Scopri l'autore