Edizione: 2025
Pagine: 256
Collana: Universale Laterza [975]
Serie: Prime lezioni
ISBN carta: 9788858158784
ISBN digitale: 9788858159576
Argomenti: Attualità politica ed economica, Storia contemporanea

Prima lezione di sociologia delle mafie

Rocco Sciarrone

Che cos’è la mafia? Com’è cambiata nel tempo? Come la si è contrastata? Come si espande su territori nuovi? Rocco Sciarrone, tra i massimi esperti di mafie in Italia, traccia un profilo dei fenomeni mafiosi in primo luogo attraverso la sociologia, per poi allargare lo sguardo a una prospettiva interdisciplinare. L’obiettivo è duplice: da un lato dare conto dello stato degli studi sulle mafie, dall’altro evidenziare le questioni più importanti e dibattute a livello pubblico e politico. Dal problema del riconoscimento – cioè di che cosa si possa intendere per mafia – al controllo del territorio, dall’antimafia istituzionale e sociale alla questione dell’area ‘grigia’, spesso contigua a economia, politica e istituzioni, e molto altro ancora.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2025
Pagine: 256
Collana: Universale Laterza
ISBN: 9788858158784

L'autore

Rocco Sciarrone

Rocco Sciarrone, presidente della Società scientifica italiana degli studi su mafie e antimafie, è professore ordinario di Sociologia economica presso l’Università di Torino, dove dirige il Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata. Ha condotto e coordinato ricerche sui fenomeni mafiosi, con particolare riferimento alle intersezioni tra mafia ed economia legale, all’area grigia e ai rapporti di collusione, ai processi di espansione in aree non tradizionali e ai meccanismi di riproduzione delle reti mafiose. Tra le sue più recenti pubblicazioni, Le mafie nell’economia legale. Scambi, collusioni, azioni di contrasto (con L. Storti, il Mulino 2019) e Il gioco d’azzardo, lo Stato e le mafie (con F. Esposito e L. Picarella, Donzelli 2023).

Scopri l'autore