Edizione: 2025
Pagine: 224
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788858158029
ISBN digitale: 9788858159538
Argomenti: Storia contemporanea

Genocidio

Una storia politica e culturale
Paolo Fonzi

L’eccidio di civili commesso dagli israeliani a Gaza dopo il 7 ottobre 2023 può essere considerato un genocidio? L’invasione russa del febbraio 2022 è un progetto di genocidio del popolo ucraino? Negli ultimi trent’anni l’uso del termine ha conosciuto un’espansione senza precedenti, suscitando dibattiti non solo giuridici e storici, ma anche politici e culturali. Mai come oggi questa parola è utilizzata frequentemente e spesso per definire avvenimenti molto diversi.
Questo libro ricostruisce la genealogia del concetto di genocidio, dalla sua formulazione durante la seconda guerra mondiale alla codifica nella Convenzione delle Nazioni Unite del 1948, seguendone la diffusione durante la guerra fredda e l’affermazione nell’ordine internazionale successivo al crollo dell’Unione Sovietica.
Lungi dall’essere una categoria stabile, il genocidio appare come un ‘oggetto di negoziazione’, un campo di tensione in cui si riflettono proiezioni identitarie, relazioni di potere e politiche della memoria. In gioco non è soltanto la definizione di una violenza estrema, ma il modo in cui le società contemporanee pensano il rapporto tra diritto e storia, tra Occidente e mondo, tra giustizia e rappresentazione del passato.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2025
Pagine: 224
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788858158029

L'autore

Paolo Fonzi

Paolo Fonzi insegna Storia contemporanea presso l’Università di Napoli Federico II. È stato borsista presso lo Ukrainian Research Institute di Harvard e l’Università von Humboldt di Berlino. Ha scritto sulla storia del nazionalsocialismo, sulle occupazioni fasciste durante la seconda guerra mondiale e sulla storia delle carestie sovietiche del 1931-1933. Tra le sue pubblicazioni, La moneta nel grande spazio. Il progetto nazionalsocialista di integrazione monetaria europea 1939-1945 (Unicopli 2011), Fame di guerra. L’occupazione italiana della Grecia (1941-43) (Carocci 2020) e Oltre i confini. Le occupazioni italiane durante la seconda guerra mondiale (1939-1943) (Le Monnier-Mondadori Education 2020).

Scopri l'autore