Edizione: 2025
Pagine: 240
Collana: Economica Laterza [1083]
ISBN carta: 9788858157367
ISBN digitale: 9788858158319
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia

Storia passionale della guerra partigiana

Chiara Colombini

Un libro come questo è una novità assoluta. Chiara Colombini ha colmato una lacuna offrendoci una straordinaria storia ‘dal basso’ della Resistenza, un suo racconto corale: lettere, diari, carteggi confluiscono in un materiale gonfio di passioni, inquieto, turbolento, che l’autrice padroneggia grazie alla solidità delle sue categorie interpretative.
Giovanni De Luna, “La Stampa”

Chiara Colombini fa parte di quella nuova generazione di storici e storiche che hanno ridato lustro e visibilità alla storia della Resistenza.
Salvatore Cannavò, “il Fatto Quotidiano”

A partire dall’8 settembre del 1943 e fino al 25 aprile del 1945, migliaia di giovani e meno giovani abbandonarono la loro vita abituale, presero le armi e si gettarono in un’avventura che stravolse la loro esistenza. Quali furono i sentimenti e le passioni che li spinsero a fare questa scelta e li sostennero in quei venti mesi?

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2025
Pagine: 240
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858157367

L'autore

Chiara Colombini

Chiara Colombini lavora presso l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, di cui è responsabile scientifica, e fa parte del comitato scientifico dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Ha curato, tra l’altro, Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria (con Aldo Agosti, Edizioni SEB27 2012) e Scritti politici. Tra giellismo e azionismo (1932-1947) di Vittorio Foa (con Andrea Ricciardi, Bollati Boringhieri 2010). Per Laterza ha pubblicato Anche i partigiani però… (2021) e Storia internazionale della Resistenza italiana (a cura di, con Carlo Greppi, 2024).

Scopri l'autore