
Pagine: 640, con ill.
Collana: Economica Laterza [1007]
ISBN carta: 9788858149133
ISBN digitale: 9788858150191
Argomenti: Classici della filosofia contemporanea, Storia d'Italia
Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
Un libro che ancora mancava nella pur vasta storiografia sulla Repubblica Sociale Italiana, capace di catturare il lettore raccontando un’epoca di eroismi e viltà, opportunismi e solidarietà.
Nel quadro di un’eccellente disamina dell’esperienza storica della Repubblica Sociale Italiana, il nuovo interessante saggio di Mimmo Franzinelli mette in rilievo anche gli aspetti farseschi delle vicende tragiche riguardanti l’occupazione militare nazista, il collaborazionismo, la guerra civile.
Paolo Mieli, “Corriere della Sera”
Tra il 1943 e il 1945 l’Italia conosce la sua ora più buia: il Paese diviso in due; la guerra tra le truppe alleate e gli occupanti nazisti; lo scontro tra la Resistenza e i tedeschi supportati dai fascisti. È l’estrema stagione politica di Benito Mussolini, la pagina più sanguinosa e dolorosa del Novecento italiano.
Pagine: 640
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788858149133
Rassegna stampa
-
Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
Tipi bizzarri nella RSI
di P. Mieli
-
Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945
https://www.pulplibri.it/mimmo-franzinelli-quando-storia-e-critica-si-alleano/