Edizione: 2021
Pagine: Array
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN carta: 9788858144701
ISBN digitale: 9788858143513
Argomenti: Filosofia contemporanea: storia e saggi

Guida a Heidegger

Ermeneutica, Fenomenologia, Esistenzialismo, Ontologia, Teologia, Estetica, Etica, Tecnica, Nichilismo
Franco Volpi (a cura di)

La proverbiale difficoltà del linguaggio di Heidegger e la vertiginosa altezza delle questioni da lui affrontate rendono particolarmente ardua la comprensione del suo pensiero, tanto più che esso si inerpica per sentieri non praticati dal senso comune. L’unico vero modo per superare questo ostacolo è quello di affrontare la lettura diretta delle sue opere, seguendolo passo per passo nel suo cammino di pensiero. Mai come per Heidegger appare indispensabile una guida adeguata che aiuti a penetrare nei recessi talvolta oscuri del suo meditare.

Edizione: 2021
Pagine: Array
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788858144701

L'autore

Franco Volpi

Franco Volpi (1952-2009) ha insegnato Storia della filosofia all’Università di Padova, alla Universität Witten/Herdecke e in altre università europee e americane. Tra le sue pubblicazioni, oltre alle fortunate edizioni adelphiane di Schopenhauer e Heidegger:Großes Werklexikon der Philosophie (2 volumi, Stoccarda 1999); Dizionario delle opere filosofiche (Milano 2000); Il Dio degli acidi. Conversazioni con Albert Hofmann (con A. Gnoli, Milano 2003); L’ultimo sciamano. Conversazioni su Heidegger(con A. Gnoli, Milano 2006); I filosofi e la vita (con A. Gnoli, Milano 2010); La selvaggia chiarezza. Scritti su Heidegger (Milano 2011). Per Laterza, tra l’altro, Guida a Heidegger (a cura di, nuova edizione 2005) e Heidegger e Aristotele (2010).

Scopri l'autore