Ringraziamenti
Introduzione
1. L’importanza del rispetto - 1.1. Ruolo fondazionale del rispetto - 1.2. Diritti e rispetto: che cosa viene prima?- 2. Il rispetto e la legittimità liberaldemocratica - 2.1. L’argomento del rispetto tra le prevalenti giustificazioni della politica democratica - 2.2. Perché la legittimità è un problema? - 2.3. La preferibilità del rispetto per la legittimità democratica - 2.4. Il punto di incrocio normativo - 2.5. Eguale rispetto e liberalismo politico - 2.6. L’argomento «a contrario» della gerarchia - 3. L’analitica del rispetto - 3.1. La convivenza basata sul rispetto - 3.2. La scatola nera - 3.3. Il significato di rispetto - 4. La controversa base dell’eguale rispetto - 4.1. Perché rispetto «eguale»? - 4.2. Dall’onore al rispetto - 4.3. Chi sono le persone? - 5. Eguale rispetto e politica del riconoscimento
I. L’eguaglianza di rispetto e i fondamenti dell’ordine liberaldemocratico
1. L’etica pubblica dell’eguale rispetto - 1.1. Ragioni morali e ragioni politiche - 1.2. Dispute fra tipi di ragioni - 2. Le posizioni alternative - 2.1. Ragioni neutrali a favore del liberalismo democratico - 2.2. Ragioni liberali a favore del liberalismo democratico - 2.3. Fondamenti spessi dei post-secolari - 2.4. Lo stallo fra verità che non riesce a trionfare e neutralità che non riesce a motivare - 3. Caratterizzazione del principio dell’eguale rispetto - 3.1. La differenza fra rispetto e relativismo - 3.2. Il rifiuto dell’imposizione e dell’inferiorizzazione - 4. Eguale rispetto e ragionevolezza - 4.1. Solo i ragionevoli rispettano o solo chi rispetta è ragionevole? - 4.2. I vincoli normativi delle rivendicazioni di giustizia - 5. Eguale rispetto e metodo di «avoidance» - 5.1. Perché mai «avoidance» - 5.2. Il rispetto sostiene la ragionevolezza - 6. Oltre Rawls e Larmore - 6.1. La moralità del rispetto - 6.2. La generalizzazione del rispetto nel linguaggio politico contemporaneo - 6.3. La mossa di Larmore oltre Rawls - 6.4. Però: da dove viene il rispetto? - 6.5. Illustrazione dell’universale pratico dell’eguale rispetto - 7. Tirando le fila
II. Il rispetto come riconoscimento
1. Due concetti di rispetto - 2. Incondizionatezza e perdita del rispetto - 2.1. Il caso di Mengele e del marito infedele - 2.2. Lo status di persona - 2.3. Sospensione del riguardo e obblighi di trattamenti rispettosi- 2.4. Persone e casi di confine - 2.5. Persone e disconoscimenti - 3. Il rispetto in seconda persona - 3.1. Rispetto verticale e orizzontale - 3.2. Non vogliamo essere rispettati per dovere - 3.3. Universalità e particolarità dell’attribuzione di rispetto - 3.4. Che cos’è un atto individualizzante di riconoscimento? - 4. Rispetto e diritti - 4.1. Diritti senza rispetto - 4.2. Rispetto senza diritti - 4.3. Natura indiretta dell’attribuzione di rispetto - 4.4. Lotte per il riconoscimento - 5. Conseguenze e implicazioni del rispetto-riconoscimento - 6. Rispetto eguale – 6.1. Due strade per giustificare l’eguale rispetto - 6.2. Dignità delle persone e proprietà di campo - 6.3. Eguaglianza, gerarchia e meritocrazia
III. La politica del rispetto
1. Genealogia del rispetto e persone invisibili - 1.1. Duchi e persone - 1.2. Un club esclusivo - 1.3. Carattere e corpo - 2. Verso un modello inclusivo di persona - 2.1. Insufficienza dei diritti - 2.2. Esclusione e «double bind» - 3. Rispetto per le persone o per le identità collettive? - 3.1. Dignità e identità - 3.2. La terza via del rispetto - 4. La politica del riconoscimento è un rimedio possibile? - 4.1. Da paria a pari - 4.2. I mezzi e i fini del riconoscimento - 5. Il «che cosa» che significa rispetto - 5.1. Aspetti negoziabili e non delle richieste di rispetto - 5.2. Una tipologia delle richieste di rispetto - 6. Obiezioni e contro-obiezioni alla politica del riconoscimento - 6.1. L’obiezione del particolarismo - 6.2. L’obiezione della balcanizzazione - 6.3 L’obiezione della politica simbolica - 7. Per concludere
Conclusioni. L’irrinunciabilità del rispetto eguale per le persone
1. Giustificazione del rispetto come fondamento politico - 2. Perché il rispetto, e perché «eguale»? - 3. Le implicazioni dell’eguale rispetto
Cos’altro leggere
1. Lo sfondo - 2. Il rispetto nella filosofia morale - 3. Il riconoscimento tra morale e politica - 4. L’eguale rispetto nell’etica democratica
Bibliografia
L’autrice