Introduzione
I. Lantropologia sensoriale
1.1. Necessità di una definizione 1.2. Origini e sviluppo 1.3. I temi 1.3.1. La critica del visualismo 1.3.2. Oltre il testualismo: per coinvolgere tutti i sensi 1.3.3. Altri modelli sensoriali
II. Lantropologia dellolfatto
2.1. Cenni di neurofisiologia 2.1.1. Organizzazione del sistema olfattivo 2.1.2. Meccanismi cellu- lari di trasduzione e codificazione dei segnali olfattivi 2.2. Il declino dellolfatto tra mito e realtà 2.2.1. Declino fisiologico o culturale? 2.2.2. Breve storia dellolfatto 2.3. Lolfatto e lantropologia 2.3.1. Odori e olfatto tra conoscenza e quotidianità 2.3.2. Olfattologie
III. Lodore dellAltro
3.1. Identità e razzismo 3.1.1. Il Noi e lo straniero 3.1.2. Lodore dei luoghi 3.2. Gli odori nella società 3.2.1. Classi e odori 3.2.2. Ordine e disordine, segregazione e integrazione
IV. Odori e riti
4.1. Il ruolo degli odori e dellolfatto nei riti di passaggio 4.1.1. Le tappe della vita 4.1.2. Odori e profumi attorno alla nascita e al matrimonio 4.2. Feste pagane e riti religiosi: gli odori tra sacro e profano 4.2.1. I profumi nella festa e nei riti quotidiani: lolfatto e la struttura del tempo della vita 4.2.2. Il sangue e lincenso: sacrifici e comunicazione con il soprannaturale
V. Odore di vita, odore di morte
5.1. Il ruolo degli odori nella dialettica vita/morte 5.2. I miasmi che «appestano»: breve storia degli odori in medicina 5.2.1. Poteri contagiosi e poteri curativi: sullambivalenza degli odori 5.2.2. Corruzione morale, malattia fisica 5.3. La negazione della morte: gli aromi dellincorruttibilità 5.3.1. Purezza e corruzione, ordine e disordine 5.3.2. Odore di morte, odore di vita
VI. Olfatto e plasticità neuronale
6.1. La plasticità delle reti neuronali tra biologia e antropologia 6.1.1. «Incompletezza» e «plasticità» umana 6.1.2. La plasticità secondo le neuroscienze: genetica e cultura nello sviluppo dellencefalo umano 6.2. Culture diverse, percezioni diverse? 6.2.1. La percezione: un processo non solo biologico 6.2.2. Imparare a percepire 6.2.3. La necessità di comprendersi
Conclusione Due punti di vista
1. Uscire dal laboratorio: sinestesie 2. Rientrare in laboratorio: qualche punto fermo e molte domande
Bibliografia
Indice dei nomi di persone e di popoli