Introduzione. Comprendere la trasformazione sociale di Loredana Sciolla
1. Lo spartiacque degli anni Sessanta - 2. Quale idea di società ? Modernità , società e Stato-nazione - 3. Processi e trasformazioni sociali - 4. Una società convergente e plurale
Parte prima. La flessibilità . Dall’industrialismo al postindustrialismo
Occupazione, lavoro e diseguaglianze sociali nella società dei servizi di Emilio Reyneri
1. Apogeo e caduta della classe operaia della grande industria - 2. Deindustrializzazione e terziarizzazione - 3. La femminilizzazione del mercato del lavoro - 4. Flessibilità produttiva, fine del lavoro standard ed esplosione della precarietà ? - 5. Crescita o polarizzazione della qualità del lavoro? - 6. Mobilità occupazionale e fluidità sociale - 7. Le nuove fratture generazionali ed etniche - 8. Conclusioni
Ascesa e declino del modello sociale europeo di Marino Regini
1. Introduzione - 2. Le componenti del modello sociale europeo - 3. «Welfare state» keynesiano e regolazione del mercato del lavoro - 4. Concertazione e sindacati nella crisi del «welfare state» - 5. I diversi modelli sociali in Europa - 6. Conclusioni
Lo sviluppo delle economie locali di Paolo Perulli
1. Cinquant’anni, tre fasi - 2. Le economie locali «knowledge-based» - 3. Le reti tecniche nello spazio globale - 4. Varietà istituzionale e traiettorie dello sviluppo locale - 5. Conclusioni
LÂ’istruzione superiore e la sua espansione di Gabriele Ballarino
1. La specificità della scuola europea - 2. L’espansione dell’istruzione superiore e le sue cause - 3. La scuola secondaria - 4. L’università - 5. Conclusioni
Repubblica o mercato? Produzione e diffusione
della conoscenza in Europa di Massimiano Bucchi
1. Introduzione - 2. Dalla «big science» alla tripla elica – e oltre? - 3. La società europea della conoscenza - 4. L’Europa e le politiche della ricerca - 5. Il «Public Engagement». Ritorno alla «Repubblica»? - 6. Conclusioni
Parte seconda. La complessità sociale. Da un sistema sociale centrato alla moltiplicazione dei centri e delle differenze
Trasformazioni della democrazia e declino delle forme tradizionali di legittimazione politica di Roberto Biorcio
1. Il congelamento dei sistemi politici e il compromesso sociale di metà secolo - 2. La mobilitazione dei cittadini e le sfide alla democrazia rappresentativa - 3. La rivoluzione neoliberista e la terza ondata di democratizzazioni - 4. Il declino dei partiti politici e le mobilitazioni populiste - 5. La globalizzazione, l’Europa e la democrazia - 6. Conclusioni
Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile di Mario Diani
1. Introduzione - 2. La «contestazione generale»: il ’68 e dintorni - 3. I «nuovi movimenti sociali» e la politica dell’identità - 4. Populismo e generalizzazione dei conflitti - 5. Giustizia globale e conflitti locali - 6. Conclusioni
Migrazioni e nuove eterogeneità etniche di Giuseppe Sciortino
1. Le trasformazioni dei sistemi migratori europei (1960-1973) - 2. La grande trasformazione: il blocco degli ingressi negli anni Settanta - 3. Lo smantellamento della Cortina di Ferro e la crisi dellÂ’asilo - 4. Il cambiamento dellÂ’Europa meridionale - 5. Le migrazioni in Europa nel nuovo secolo - 6. Conclusioni
Multiculturalismo e cittadinanza di Maurizio Ambrosini
1. LÂ’avvento del discorso multiculturale - 2. I modelli nazionali di regolazione dellÂ’immigrazione - 3. Crisi del multiculturalismo, declino dei modelli - 4. La dimensione locale delle politiche di integrazione - 5. Immigrazione e cittadinanza - 6. Conclusioni
Parte terza. LÂ’individualizzazione. Dal modello istituzionale alla regolazione negoziata
Le trasformazioni della gioventù e dei rapporti tra le generazioni di Vincenzo Cicchelli e Olivier Galland
1. Introduzione - 2. L’emergere della gioventù in Europa - 3. I legami tra le generazioni - 4. Socializzazione familiare e socializzazione tra coetanei - 5. Valori e generazioni - 6. Conclusioni
Le trasformazioni della famiglia e il processo d’individualizzazione di François de Singly
1. La forza sociale dell’amore libero - 2. L’utopia di una «relazione pura» e i problemi d’insicurezza - 3. La vita familiare e i limiti del processo d’individualizzazione - 4. Avere una vita in due - 5. Conclusioni
Le trasformazioni della morale sessuale e dei rapporti fra i generi di Carmen Leccardi
1. Introduzione - 2. Come eravamo. La morale sessuale in Europa fra gli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta - 3. La «rivoluzione sessuale» - 4. «Minoranze sessuali» e nuove regolazioni della sessualità - 5. La morale sessuale di fronte al nuovo secolo. Alcuni dati - 6. Conclusioni
Secolarizzazione e pluralismo religioso in Europa di Enzo Pace
1. Introduzione - 2. Gli europei fra secolarizzazione dolce e risvegli spirituali - 3. Le nuove generazioni fra ricomposizione religiosa e spiritualità - 4. L’insostenibile leggerezza dell’inedito pluralismo religioso - 5. Conclusioni
Bibliografia
Gli autori