Prefazione di Pierre Sorlin
Nota degli autori
1. Lidentità e la tradizione
1.1 Il cinema, lidentità - 1.2 Un cinema tradizionalmente europeo? - 1.3 Migrazioni. DallEuropa in America e ritorno - BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
2. America, «americans» e americanate: Hollywood secondo gli europei
2.1 Limmagine (mitizzata) del Nuovo Mondo - 2.2 Americanate - BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
3. La linea realista: il cinema europeo e la sfida del reale
3.1 Per un cinema della realtà - 3.2 Questo film parla di noi. Il realismo dei temi e dei contenuti - 3.3 Tra cinema e civiltà. Il realismo storicizzato - 3.4 La macchina della realtà. Il realismo del dispositivo - 3.5 Lo spazio del vero. Il realismo del documentario - BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
4. Dalla forma al concetto: il cinema delle avanguardie
4.1 Per un cinema astratto, contro la realtà - 4.2 Locchio e la linea. Le avanguardie storiche europee - 4.3 Dalle forme alla sinfonia. Il cinema urbano e la divulgazione moderna - 4.4 Le ombre della storia. Lespressionismo cinematografico tedesco - 4.5 La costruzione del senso. La scuola del montaggio sovietico - 4.6 Il linguaggio espanso. Le nuove avanguardie - BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
5. Londa del nuovo nel Vecchio Continente: «nuovo», cioè «free», «nouvelle», «neuer», «novo», «nová»...
5.1 Le rabbie «cockney» del «Free cinema» - 5.2 I «jeunes turcs» della «Nouvelle vague» - 5.3 Londa del rinnovamento nellEst: «Nová Vlna» e dintorni - 5.4 La «Neue Welle» tedesca: dal Giovane cinema tedesco al Nuovo cinema tedesco - BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
6. Lo specchio del passato, lo spettro del presente: i generi «autoctoni»
6.1 Commedia allitaliana, «the dark side of the boom» - 6.2 Whisky, tè e pappagalli: le eccentricità vittoriane delle commedie Ealing - 6.3 Abissi gotici: gli horror Hammer - 6.4 Nostalgie delle altezze perdute: gli «Heimatfilme» - 6.5 La mitologia del fallimento nel «polar» - BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
7. Verso un modello ideale: i generi dimitazione
7.1 Il cinema che voleva essere altro - 7.2 Vamos a matar: il grande western italiano ed europeo - 7.3 Il regno della paura: horror e thriller - 7.4 Tra Alphaville e il paese dei balocchi. Fantascienza e tecnologia - 7.5 In cerca dei generi, anno zero - BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
8. Poeta, artista, genio, regista: lautore nel cinema europeo
8.1 Nel nome del padre. Lautore cinematografico e il film europeo - 8.2 Il silenzio di Dio e la voce dellautore. Ingmar Bergman - 8.3 Il rigore dei gesti. Robert Bresson - 8.4 Lonirismo dei sensi. Federico Fellini - 8.5 Lautore come trasgressore. Pedro Almodóvar - 8.6 Lego dellautore. Nanni Moretti - BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
9. Incontri, osmosi, simbiosi: le coppie di autori
9.1 Gli inquietanti scenari espressionisti di Fritz Lang e Thea von Harbou - 9.2 Un movimento unico: Marcel Carné e Jacques Prévert - 9.3 Come il caffè e il latte: il neorealismo di Cesare Zavattini e Vittorio De Sica - 9.4 The Archers. «Scritto, prodotto e diretto da Michael Powell e Emeric Pressburger» - 9.5 La scrittura surrealista di Luis Buñuel e Jean-Claude Carrière - 9.6 Krzysztof Piesiewicz e Krzysztof Kieslowski: la drammaturgia della realtà dentro i fili del telefono - BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
10. Pubblico, industrie e utopie
10.1 Fasti e primi nefasti - 10. 2 Il silenzio è rotto: dal sonoro allo scoppio della guerra - 10.3 Dagli anni doro agli anni bui - 10.4 Nuovi scenari, vecchie utopie - BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Bibliografia generale
Indice dei nomi
Indice dei film