Abbreviazioni degli scritti di Jaspers
I. Gli anni della formazione e i primi scritti di psicopatologia
1. «Solitudine, malinconia, autocoscienza» 2. «Uno slancio prima dora mai conosciuto» 3. «Lo spirito della casa»: la clinica neuropsichiatrica di Heidelberg 4. «Sviluppo» e «processo» 5. Fenomenologia e analisi comprendente
II. La psicopatologia generale
1. La riflessione metodologica: la fenomenologia 2. Spiegare e comprendere 3. Personalità e malattia
III. «Weltanschauung» e filosofia
1. Il concetto di «visione del mondo» 2. La psicologia delle visioni del mondo 3. «Situazioni-limite» e «tipi spirituali» 4. Visione del mondo e fede filosofica
IV. La filosofia dellesistenza
1. Scienza e filosofia 2. Lorientazione filosofica nel mondo 3. Il compito della filosofia e la diagnosi del proprio tempo 4. La chiarificazione dellesistenza 5. Esistenza e libertà 6. Esistenza, comunicazione, storicità 7. La metafisica e la lettura delle cifre 8. Nietzsche: lultimo grande filosofo. Nietzsche e Kierkegaard
V. Metafisica dell«Umgreifende» e sapere tragico
1. Lessere dell«Umgreifende» 2. I tre «passi» della periecontologia 3. La filosofia come custodia del sapere tragico
VI. Storia e politica
1. Storia universale e comprensione del presente 2. Latteggiamento politico di Jaspers e la questione della colpa della Germania 3. Jaspers, Hannah Arendt, Heidegger 4. La Germania tra libertà e riunificazione 5. Il pericolo estremo della bomba atomica e lesigenza di una «politica nuova». Autorità, libertà, responsabilità 6. Libertà politica e senso della storia
VII. Fede filosofica e fede rivelata
1. Lalternativa radicale: fede o nichilismo 2. Carattere e contenuti della fede filosofica 3. La storia della filosofia 4. Fede filosofica e fede rivelata
Cronologia della vita e delle opere
Storia della critica
1.Interpretazioni complessive 2.Aspetti specifici
Bibliografia
I.Scritti di Karl Jaspers II.Bibliografia secondaria