Introduzione. La letteratura greca antica e la sua trasmissione
1. L’identità linguistica e letteraria dei Greci - 2. La trasmissione dei testi
Età arcaica
1. Il mosaico delle pòleis
1. I primi Greci: i Micenei - 2. Alto e medio arcaismo: i Greci fra oriente e occidente - 3. Basso arcaismo: le pòleis emergenti - 4. Circolazione delle idee e comunicazione letteraria
2. L’epica
1. Omero e l’èpos eroico - 1.1. Cominciando dalle origini del mondo - 1.2. Iliade e Odissea: i poemi e la poesia - 1.3. Il mondo omerico - 1.4. Genesi, conservazione e trasmissione - 1.5. “Omero minore”, cicli epici ed epica postomerica - 2. Esiodo e l’èpos didascalico
3. La lirica
1. Occasioni e generi, luoghi e contesti - 2. La poesia giambica e trocaica - 3. L’elegia - 4. La melica - 5. La melica corale fra l’età arcaica e l’età classica - Box: Omero - I grandi cicli mitici
Età classica
1. Splendore e declino della pòlis
1. La parabola delle egemonie - 2. Il teatro e la città - 3. Lo spazio e il tempo, l’uomo e il mondo
2. La pòlis allo specchio: il teatro
1. La drammaturgia attica - 2. Eschilo - 3. Sofocle - 4. Euripide - 5. Aristofane
3. La letteratura filosofica e scientifica
1. La letteratura filosofica fino a Socrate - 2. Platone - 3. Aristotele 4. La letteratura medica e Ippocrate
4. Il racconto razionale dell’uomo: la storiografia
1. La storiografia classica - 2. Erodoto, “padre della storia” - 3. Tucidide e la storiografia politica - 4. Senofonte
5. Discorsi nella città: l’oratoria
1. Dalla Sicilia all’Attica - 2. Lisia - 3. Isocrate - 4. Demostene - 5. Eschine
Età ellenistica
1. Nuovi orizzonti
1. Tra la pòlis e il regno - 2. La civiltà letteraria ellenistica
2. Il teatro oltre la pòlis
1. Eredità e nuovi sviluppi - 2. Menandro
3. Poeti eruditi, eruditi poeti
1. La poesia ellenistica fra tradizione e innovazione - 2. Callimaco: nuova poetica e filologia - 3. Apollonio Rodio e l’epica ellenistica - 4. Teocrito e la poesia bucolica
4. La prosa ellenistica: una storia di naufragi
1. La prosa filosofica e scientifica - 2. Filologia ed erudizione - 3. L’oratoria e la retorica - 4. La storiografia
Età imperiale
1. La civiltà greco-romana
1. La Grecia provincia dell’impero - 2. La letteratura greca nell’impero bilingue
2. Nel segno della retorica
1. Oratoria, retorica e critica letteraria - 2. La storiografia - 3. La letteratura filosofica e scientifica - 4. Plutarco - 5. La letteratura d’invenzione e Luciano
3. La letteratura cristiana
1. Il Cristianesimo religione “del libro” - 2. La letteratura cristiana fino a Costantino - 3. La letteratura cristiana nel IV e nel V secolo
Bibliografia
Indice dei nomi
a) Autori e personaggi storici - b) Personaggi mitologici
Indice dei luoghi