Introduzione
Parte prima
Fondamenti teorici
1. Psicologia sociale delle relazioni familiari
1.1. La complessità e lidentità del familiare - 1.2. «Fare famiglia»: disegnare i confini - 1.3. La costruzione sociale della normalità familiare - 1.4. Metodi e modelli nella ricerca sulla famiglia
2. La famiglia è un piccolo gruppo
2.1. Principali teorizzazioni sui gruppi - 2.2. Fenomeni dinamici del gruppo famiglia - 2.3. Senso di appartenenza e processi identitari - 2.4. Affettività come elemento peculiare dei piccoli gruppi - 2.5. Somiglianze e differenze tra piccoli gruppi e gruppo famiglia
3. Ecologia e resilienza familiare
3.1. Il contributo della teoria sistemica - 3.2. La prospettiva ecologica come principio di salute - 3.3. Strutture di rete e contesti di supporto - 3.4. La relazione di coppia e il supporto sociale - 3.5. La resilienza familiare
4. Ciclo di vita e routine familiari
4.1. Cambiamenti, eventi critici e transizioni - 4.2. Le fasi di sviluppo nel ciclo di vita - 4.3. Sviluppi familiari atipici - 4.4. Routine e rituali nelle transizioni familiari
5. Psicologia delle relazioni intime: costruire e mantenere legami
5.1. Forme e funzioni - 5.2. Processi e teorizzazioni - 5.3. La formazione delle relazioni - 5.4. Il processo di mantenimento delle relazioni - 5.5. Conflitto e dissoluzione della relazione - 5.6. I legami «deboli» di gruppo familiare
Parte seconda
Traiettorie individuali, di coppia e di gruppo familiare
6. Convivenza e matrimonio: significati individuali e sociali delle relazioni di coppia
6.1. Transizione alla vita a due - 6.2. I confini della relazione tra convivenza e matrimonio - 6.3. Qualità e soddisfazione della relazione di coppia - 6.4. Le relazioni di coppia omosessuali
7. La coppia di fronte alla scelta generativa
7.1. La genitorialità come progetto, come desiderio e come evento - 7.2. La transizione alla genitorialità - 7.3. La paternità - 7.4. La scelta generativa nelle coppie omosessuali - 7.5. Quando la traiettoria evolutiva di coppia non trova espressione nel desiderio di un figlio: motivazioni e percorsi
8. Contesti familiari e relazioni interetniche
8.1. Processi migratori e famiglie: un sistema relazionale complesso - 8.2. Acculturazione e processi identitari - 8.3. La coppia e la famiglia interetnica - 8.4. Ostacoli e mantenimento delle relazioni familiari interetniche
9. Costellazioni familiari: quando eventi e percorsi ridisegnano il vivere insieme
9.1. Famiglie monogenitoriali e possibili sviluppi - 9.2. La transizione dalla famiglia nucleare alla famiglia binucleare - 9.3. Benessere e relazioni nelle famiglie binucleari - 9.4. La ricomposizione dopo la separazione - 9.5. Famiglie simbolicamente binucleari: la riorganizzazione dopo la morte del coniuge/genitore
10. La generatività sociale:
famiglie adottive e famiglie affidatarie
10.1. Il progetto di generatività sociale - 10.2. Risorse e sfide delle famiglie adottive - 10.3. Motivazioni e bisogni delle famiglie affidatarie - 10.4. La forza dei legami deboli
Conclusioni. La famiglia come «continuum» relazionale
Riferimenti bibliografici