Introduzione
1. La storia delle istituzioni militari medievali nellItalia del dopoguerra - 2. Il concetto di «istituzione» nel Medioevo - 3. Un diverso uso della violenza - Bibliografia
1. Dallesercito romano agli eserciti barbarici
1. La caduta dellImpero romano dOccidente: una crisi militare? - 2. Lesercito del basso Impero - 3. La germanizzazione dellesercito - 4. Lesercito ostrogoto fra romanità e tradizioni barbariche - Bibliografia
2. Bizantini e Longobardi
1. Lintermezzo giustinianeo - 2. I Longobardi, un popolo guerriero - 3. La riorganizzazione dei territori bizantini (568-751) - 4. Lesercito longobardo: levoluzione del secolo VIII - Bibliografia
3. Apogeo e crisi delle istituzioni militari carolinge
1. Guerrieri e armati nella tradizione franca - 2. Lesercito di Carlo Magno - 3. LItalia carolingia - 4. La crisi delle istituzioni militari di stampo carolingio - 5. La fine degli eserciti regi - Bibliografia
4. Gli eserciti «privati»
1. La restaurazione ottoniana e i suoi limiti - 2. Lascesa della vassallità militare - 3. Latomizzazione del potere e i castelli - 4. Guerre feudali o guerre faidali? - 5. Cavalieri, masnade, scudieri - Bibliografia
5. Una pluralità di ordinamenti militari: Longobardi, Bizantini, Arabi e Normanni nel Mezzogiorno italiano
1. Longobardi, Arabi e Bizantini - 2. Linsediamento normanno - 3. Le istituzioni militari del regno normanno - Bibliografia
6. Cavalieri e crociati
1. La superiorità del combattente a cavallo: un assioma in discussione - 2. La nascita della cavalleria: un problema storiografico - 3. La cavalleria in Italia - 4. Guerra santa, crociata e cavalleria - 5. La crociata permanente - 6. Gli ordini monastico-militari e lItalia - Bibliografia
7. Gli eserciti comunali
1. La tradizione militare urbana - 2. Lorganizzazione militare dei comuni italiani fra XII e XIII secolo - 3. Cavalieri cittadini - 4. Fanti, tiratori e ingegneri - 5. Gli oneri militari del contado - 6. Costi e profitti della guerra - Bibliografia
8. Federico II, Carlo dAngiò e la crisi degli eserciti comunali
1. Federico II: una nuova dimensione della guerra - 2. Il peso della guerra alla metà del Duecento - 3. Persistenze e novità nel Mezzogiorno angioino - 4. Guelfi e ghibellini nellItalia centro-settentrionale - 5. Conflitti sociali e istituzioni militari nei comuni italiani - 6. Combattenti assoldati e mercenari - Bibliografia
9. Letà delle compagnie di ventura
1. Fra storia e leggenda - 2. Il mercato delle armi - 3. Le grandi compagnie tedesche - 4. La Bianca Compagnia - 5. Un modello diverso: i Visconti e le signorie venete - 6. Una leggenda nera? Le compagnie alla prova del fuoco - 7. Epilogo - Bibliografia
10. Le condotte del primo Quattrocento
1. La nascita delle condotte - 2. Stati e condottieri - 3. I nuovi condottieri - 4. Il mestiere delle armi - 5. I condottieri alla ricerca di uno Stato - Bibliografia
11. Alle soglie delle guerre dItalia
1. Verso gli eserciti permanenti - 2. Le condotte fra ruolo militare e legame politico - 3. Alloggi, fortificazioni e artiglieria - 4. Una rivoluzione militare? - Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi