Introduzione
I. Dagli ingegni di Brunelleschi ai primi trattati sul teatro moderno
Luso simbolico delle fonti luminose. Continuità e innovazione negli ingegni di Brunelleschi - Una luce mondana Teoria e prassi: la trattatistica cinquecentesca
II. Luce e tenebra in epoca barocca: lallegoria celebrativa
Il Seicento: codificazione e assestamento di un modello Codificazione della prassi: il manuale di Sabbatini, lanonimo «Corago» - Visioni e trasfigurazioni: Furttenbach e i «Theatra sacra» - Splendore (e miserie) dei teatri veneziani - Parigi: dal Barocco agli «spectacles doptique» - Linvenzione pirotecnica
III. Innovazioni e poetiche tra Settecento e Ottocento
Il secolo dei Lumi: sperimentazione, avanzamenti tecnici e loro applicazioni - La riflessione sullilluminotecnica e le riforme dello spazio teatrale - Illusionismo e verosimiglianza: la percezione del quadro scenico - Latmosfera e il paesaggio: la luce colorata e trasparente - La natura dipinta, garante dellunità nella rappresentazione
IV. La luce a gas: la lampada magica
Una nuova fonte luminosa per la scena - Aladino o la lampada a gas - Scenografi della luce - Luce e pittura: una nuova posizione degli scenografi
V. «Entracte» esotico-visionario: ombre, proiezioni, fantasmagorie, visioni di luce
Figure di luce in movimento: dalla lanterna magica allEidophusikon - Il panorama e il diorama - Una scena senza attori: teatri dombre - Fantasmagorie ed evocazione di spettri
VI. «Fée Électricité»: la luce elettrica e i pionieri della sperimentazione. Fuller, Fortuny, Reinhardt
Una nuova tecnica al servizio del mito della luce - Lideale dellartista forgiatore di luce: Loïe Fuller e Mariano Fortuny - La scena al caleidoscopio: Max Reinhardt
VII. La riteatralizzazione alla luce del principio di regia
Una luce reale su una scena reale: il Naturalismo - La scena smaterializzata nella luce: il Simbolismo Riteatralizzare il teatro - Una luce viva: Adolphe Appia - Una luce dinamica: Edward Gordon Craig
VIII. Le Avanguardie: luce della tecnica e luce dello spirito
Nuove acquisizioni della tecnica - La sperimentazione suono-luce-colore - LUomo illuminato: luce e drammaturgia nellEspressionismo - La direttrice tecnologica: luomo plasma la luce (ed esce di scena)
Per non concludere
Indice dei nomi