Edizione: 2014, III rist. 2016
Pagine: 286, con ill.
Collana: Percorsi [167]
ISBN carta: 9788858109649
Argomenti: Biografie, autobiografie

LÂ’epopea dei Ruffo di Sicilia

Maria Concetta Calabrese

Antonio Ruffo, principe della Scaletta, collezionista nella Sicilia del Seicento, il più importante esponente del ramo isolano della sua casata, è uno straordinario personaggio in cui si coniugano prudenza in politica, abilità negli affari, notevole ricchezza, grande passione per l’arte, originalità di gusti e profondità d’interessi. Accanto a lui, il nipote Giacomo, visconte di Francavilla, allievo e sodale di Giovanni Alfonso Borelli e Marcello Malpighi, è un intellettuale e uno scienziato curioso di leggere, come lo zio, nel ‘gran libro della Natura’ ogni espressione di arte e di scienza. Grandi personaggi i Ruffo di Sicilia, uomini e donne. Questo libro racconta la loro storia che si dipana dalla Calabria alla Sicilia, da Messina a Madrid, a Malta e a tutto il Mediterraneo, teatro di traffici commerciali, di relazioni economiche, di scambi culturali e di opere d’arte. La vicenda dei Ruffo si inquadra in un percorso di studio dei casati nobiliari che, dal Piemonte alla Sicilia, è ormai considerato essenziale per interpretare i processi storici e i meccanismi delle società in cui agirono. Una parabola locale che si fa trama di una grande storia.

Edizione: 2016
Pagine: 286
Collana: Percorsi
ISBN: 9788858109649

L'autore

Maria Concetta Calabrese

Maria Concetta Calabrese insegna Storia moderna presso il Dipartimento di Studi politici dell’Università di Catania. Si è occupata di storia politica e culturale del Seicento e del Settecento, di demografia storica, di famiglie aristocratiche e patriziati. Tra le sue pubblicazioni: I Paternò di Raddusa. Patrimonio, lignaggio, matrimoni (secc. XVI-XVIII) (Milano 2002); Una storia di famiglia. I Mauro di Messina (Catania 2007); il saggio Devozione e potere in Sicilia in età moderna: il caso Biscari nell’opera Nobleza hispana, Nobleza cristiana. La orden de San Juan (2 volumi, a cura di M. Rivero Rodríguez, Madrid 2009); Baroni imprenditori nella Sicilia moderna (Catania 2012). Ha inoltre curato la riedizione de Il cavaliere della Lancia di Francesco Tedeschi (Catania 2008).

Scopri l'autore