Edizione: 2013
Pagine: 244
Collana: Quadrante Laterza [190]
ISBN carta: 9788858106600
ISBN digitale: 9788858107997
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Italia

L'Italia giovane dall'Unità al fascismo

Catia Papa

Nel 1914-15 la gioventù colta volle la guerra, si riversò nelle piazze d’Italia per forzare gli equilibri politico-istituzionali e trascinare il paese nel conflitto mondiale. L’immagine di una ‘rivoluzione giovanile’ agita in odio al materialismo borghese informò la propaganda politica ben oltre la guerra. Si trattò davvero di una rivolta? Se lo fu, si compì nel segno di una cultura nazionalista respirata sui banchi di scuola e nelle pratiche del tempo libero dei giovani borghesi negli anni precedenti. Creare un circolo studentesco e mobilitarsi in favore dei ‘fratelli irredenti’, provarsi in ascensioni alpine alle frontiere del Regno o vogare sul Tevere, frequentare il tiro a segno o fondare un battaglione studentesco: questi i moderni esercizi di responsabilizzazione sociale e nazionale di quella gioventù. Alla prova della guerra i giovani mostrarono di aver appreso il lessico della nazione in armi, concedendosi all’uso della violenza di piazza per affermare il proprio diritto a determinare il destino nazionale. La guerra restituì infine all’ammirazione dei più giovani una schiera di reduci-studenti ormai decisi a proseguire la lotta anche sul fronte interno.

Sfoglia
Indice Estratto
Edizione: 2013
Pagine: 244
Collana: Quadrante Laterza
ISBN: 9788858106600

L'autore

Catia Papa

Catia Papa, dottoressa di ricerca in Storia dell’Italia contemporanea, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi storici geografici antropologici dell’Università Roma Tre. Ha pubblicato articoli sulle culture giovanili e femminili nell’Italia liberale e i volumi Intellettuali in guerra. «L’Azione» 1914-16 (Franco Angeli 2006) e Sotto altri cieli. L’Oltremare nel movimento femminile italiano 1870-1915 (Viella 2009).

Scopri l'autore