
Pagine: Array
Collana: Saggi Tascabili Laterza
ISBN carta: 9788858106129
ISBN digitale: 9788842096436
Argomenti: Attualità politica ed economica
Il lavoro perduto
«La domanda che bisognerebbe porsi è: un paese può reggersi sull’idea di ridurre i salari e porre come prospettiva soltanto il ‘lavoro povero’? Ricollocare il lavoro al centro delle politiche diventa oggi il compito vero del movimento sindacale. È indispensabile ricostruire una ragione nei redditi, ricostruire una relazione tra la persona e il suo lavoro, ricostruire la relazione tra dignità e lavoro. Precarietà e ‘lavoro povero’ determinano un mondo in cui alla fine si privano le persone di autonomia e autosufficienza. Del lavoro bisogna avere cura. Cura significa rispettarlo, cura è definirne e tutelarne i diritti, cura è qualificarlo, cura è innovarlo, cura è welfare, cura è formazione, cura è una pensione dignitosa a conclusione di una vita di lavoro. Il lavoro, ancora, va creato: perché senza lavoro anche il benessere, i progetti, le scelte delle persone sono in discussione. Aver cura del lavoro porta ad aver cura del paese».
Podcast della presentazione del libro a Roma il 9 gennaio 2013 con Massimo Giannini e Fabrizio Barca.
Intervista di Fabio Fazio a Susanna Camusso a "Che tempo che fa"
Pagine: Array
Collana: Saggi Tascabili Laterza
ISBN: 9788858106129