 
							
							Pagine: 142
Collana: Saggi Tascabili Laterza [361]
Serie: Festival della mente
ISBN carta: 9788842097181
Argomenti: Teatro: storia e saggi
Teatro della conoscenza
Luca Ronconi è il genio, e il 'patriarca', del teatro italiano. Ha diretto i teatri pubblici più importanti e istituzioni e iniziative prestigiose come la Biennale Teatro e il Laboratorio di Prato. Ma soprattutto ha reinventato il teatro, non solo italiano, riscoprendone e valorizzandone gli elementi fondamentali: il testo, il lavoro sugli attori e la loro formazione, lo spazio. Nella sua storia d'artista, lunga quasi sessant'anni, prima attore e poi regista, ha dato vita a circa 120 titoli teatrali e a più di cento opere liriche. Titoli famosi e testi semisconosciuti, classici ma anche saggi di scienza e di economia, divenuti nelle sue mani occasioni di pensiero e di conoscenza.
	Conversando con Gianfranco Capitta, Ronconi racconta in prima persona la propria storia artistica e il proprio percorso di lavoro. Completa il volume la prima mappatura della sua opera, con titoli, date, interpreti principali e sintesi di ogni suo spettacolo.
	 
Pagine: 142
Collana: Saggi Tascabili Laterza
ISBN: 9788842097181
Rassegna stampa
- 
							
							
							Teatro della conoscenzaperché lo spettatore fa bene a distrarsi di Luca Ronconi 
- 
							
							
							Teatro della conoscenzaIl leone d'oro a Luca Ronconi autore di un teatro infinito di Roberto Canziani 
- 
							
							
							Teatro della conoscenzaRonconi: "Un teatro di conoscenzatra interattività e frammentazione" di Paola Carmignani 
- 
							
							
							Teatro della conoscenzasei personaggi in bilico tra Ronconi e Pirandello di Sara Chiappori 
- 
							
							
							Teatro della conoscenzai sei personaggi hanno trovato l'autore di Gianluca Bauzano 
- 
							
							
							Teatro della conoscenzaRonconi: "Il mio teatro un processo di conoscenza" di Enrico Fiore 
- 
							
							
							Teatro della conoscenzaRonconi fare il regista é come vivere di Osvaldo Guerrieri 
- 
							
							
							Teatro della conoscenzaTeatro: uno strumento, che prima di ogni cosa, serve alla conoscenza di se di Francesco Bernardini 

 
												