
Pagine: 106
Collana: Libri del Tempo [447]
ISBN carta: 9788842093183
Argomenti: Attualità politica ed economica, Economia e finanza
Critica della ragione meridionale
«Al centro di questo lavoro stanno gli effetti delle politiche pubbliche, di tutte le politiche pubbliche, sul Mezzogiorno. La nostra tesi di fondo è che per lo sviluppo del Meridione contino non solo le politiche regionali, ma soprattutto quelle nazionali. Il loro ruolo nello sviluppo delle aree più arretrate è cruciale, soprattutto nell’offerta di servizi essenziali: istruzione, giustizia, sicurezza e sanità devono essere assicurate in misura uniforme sull’intero territorio nazionale. La stella polare deve essere il principio di sussidiarietà; occorre in particolare limitare radicalmente i poteri di veto dei governi locali alle iniziative di interesse nazionale, quelle che travalicano i confini del territorio».
Alla vigilia della grande riforma del federalismo, tre economisti affrontano il tema scottante del Meridione d’Italia alla luce delle recenti indagini svolte dalla Banca d’Italia.
Pagine: 106
Collana: Libri del Tempo
ISBN: 9788842093183