
Pagine: 256
Collana: Manuali Laterza [298]
Serie: Profili linguistici delle regioni
ISBN carta: 9788842091974
Argomenti: Linguistica e semiotica
Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna
Attraverso una costante attenzione alle componenti delle collettività sociali, ai loro connotati culturali, alle molteplici occasioni di impiego del repertorio linguistico – a livello comunicativo, letterario e folclorico – si delinea la storia linguistica dell’Emilia-Romagna, dalla fase antica e medievale, con il latino, il volgare e altri idiomi, fino all’epoca moderna e contemporanea, con i dialetti (uniche lingue materne delle popolazioni per lunghi secoli), il toscano e l’italiano. Si tratta di una dimensione plurilingue che ha accompagnato e dato forma all’apprendimento e alla trasmissione di saperi e norme, alle attività lavorative, alla costruzione delle relazioni sociali, ai sistemi simbolici di rappresentazione, alla produzione del patrimonio espressivo, sul piano dell’oralità e della scrittura.
Pagine: 256
Collana: Manuali Laterza
ISBN: 9788842091974