Indice
Edizione: 2008
Pagine: 234
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842085638
Argomenti: Storia della Chiesa

Il potere dei papi

Dall'età moderna a oggi
Rudolf Lill

pref. di A. Melloni, trad. di S. Franchini

Lill, storico di razza e grande conoscitore della storia europea, racconta la parabola di una ambiguità relativa alla potestà papale, iniziata nel secolo XI e non ancora conclusa. Il punto di svolta avviene nel crogiuolo della lotta intransigente alla modernità e nelle conseguenze della proclamazione, nel 1870, dell'infallibilità e del primato papale come dogmi. Lill descrive come i pontefici da Pio IX a Pio XII abbiano fatto leva su quelle prerogative per ambizione politica. La pretesa papale di guidare la società, determinare svolte culturali in senso conservatore, vincere la battaglia con la secolarizzazione in Occidente per Lill non è giusta o sbagliata: è semplicemente irrilevante. Per questo lo storico tedesco attribuisce a una visione monocratica e autoritaria del potere (che secondo lui è stata confusa con l'esigenza di unità e di autorevolezza del magistero) qualcosa di controproducente e alienante per lo stesso ministero cristiano. Questo libro offre una cura per una forma di miopia diffusa nel nostro Paese, e documenta un problema di grandi proporzioni per il cattolicesimo romano: c'è un mondo intero nel quale abbonda l'insofferenza verso la comunicazione ecclesiastica e l'eccesso di disinvoltura con cui tratta del giusto e del vero.

Alberto Melloni

Edizione: 2008
Pagine: 234
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842085638

L'autore

Rudolf Lill

Rudolf Lill è professore emerito di Storia moderna all'Università di Karlsruhe. Membro dal 1962 al 1974 dell'Istituto Storico Germanico di Roma, ha successivamente insegnato in diverse università tedesche e italiane, tra cui quelle di Bonn, Colonia, Passau, Roma La Sapienza, Firenze. È stato segretario generale del centro italo-tedesco Villa Vigoni e presidente dell'Associazione italo-tedesca di Colonia e di Karlsruhe. È autore di numerose pubblicazioni sulla storia della Germania e dell'Italia e le relazioni tra i due paesi a partire dal XVIII secolo, sulla storia del papato e dei rapporti Stato-Chiesa.

Scopri l'autore