Introduzione
Avvertenze
Parte prima
Esistenza
Nota introduttiva
Ulteriori letture
1.1. Esistere ed «esistere»
George Edward Moore, Lesistenza è un predicato?
1.2. Esistenza e impegno ontologico
Willard Van Orman Quine, Su ciò che vi è
1.3. I modi dellesistenza
Gilbert Ryle, Esistenza ed errori categoriali
1.4. Questioni esistenziali interne ed esterne
Rudolf Carnap, Empirismo, semantica e ontologia
1.5. Esistenza e relatività concettuale
Hilary Putnam, Il realismo interno
Parte seconda
Identità
Nota introduttiva
Ulteriori letture
2.1. Identità e uguaglianza qualitativa
Max Black, Lidentità degli indiscernibili
2.2. Identità e coincidenza spazio-temporale
David Wiggins, Sul trovarsi nello stesso luogo
allo stesso tempo
2.3. Identità e composizione mereologica
E. Jonathan Lowe, Parti e interi
2.4. Il tutto nella somma delle parti
David Lewis, La composizione come identità
2.5. Lidentità relativa
Peter Thomas Geach, Identità
2.6. Identità e indeterminatezza
Gareth Evans, Ci possono essere oggetti vaghi?
Parte terza
Persistenza
Nota introduttiva
Ulteriori letture
3.1. Persistenza reale e persistenza fittizia
Roderick M. Chisholm, Lidentità attraverso
il tempo
3.2. La prospettiva tridimensionalista
Peter Frederick Strawson, La reidentificazione
dei particolari
3.3. La prospettiva quadridimensionalista
Willard Van Orman Quine, Identità, ostensione
e ipostasi
3.4. Il problema degli intrinseci temporanei
David Lewis, Contro la sovrapposizione
3.5. La prospettiva sequenzialista
Theodore Sider, Il mondo è uno stadio
Parte quarta
Modalità
Nota introduttiva
Ulteriori letture
4.1. I guai della necessità
Willard Van Orman Quine, Tre gradi
di coinvolgimento modale
4.2. La semantica dei mondi possibili
Saul A. Kripke, Identità, necessità,
e designazione rigida
4.3. Il realismo modale
David Lewis, Mondi possibili
4.4. La prospettiva attualista
Robert Stalnaker, Mondi possibili
4.5. La concezione combinatoria
David Malet Armstrong, La natura della possibilità
Parte quinta
Proprietà
Nota introduttiva
Ulteriori letture
5.1. Le proprietà come entità universali
Bertrand Russell, Il mondo degli universali
5.2. Le proprietà come entità particolari
David Cary Williams, Lalfabeto dellessere
5.3. Le proprietà come costrutti linguistici
Wilfrid Sellars, Le entità astratte
5.4. Predicati, proprietà, e leggi di natura
David Malet Armstrong, Le proprietà
Parte sesta
Causalità
Nota introduttiva
Ulteriori letture
6.1. La concezione regolarista
Bertrand Russell, Leggi causali fisiche
e psicologiche
6.2. La concezione singolarista
Curt John Ducasse, Sulla natura della relazione causale
6.3. La causazione come relazione tra eventi
Donald Davidson, Relazioni causali
6.4. La causazione tra fatti
David Hugh Mellor, Cause ed effetti fattuali
6.5. Lanalisi controfattuale
David Lewis, La causazione
6.6. La freccia del tempo
Michael Dummett, Un effetto può precedere
la sua causa?
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi