
Pagine: 248
Collana: Biblioteca Universale Laterza [633]
ISBN carta: 9788842081241
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria
Nero sonetto solubile
Perché, prima d’essere uccisa dal compagno (il cantante del gruppo rock Noir Désir), l’attrice Marie Trintignant invia alla madre un sms con l’inizio di Recueillement? Perché, prima di cadere in un’imboscata nazista, Prévost riscrive lo stesso sonetto di Baudelaire in un nuovo metro? Perché Perec lo traduce in una lingua priva della lettera ‘e’, come simbolo di un’amputazione causata dalla Shoah? Perché Céline e Beckett lo citano in due loro capolavori? Perché, malgrado disprezzi alcuni suoi versi, Valéry ne addita altri quali supremo esempio di poesia? Perché la medesima lirica compare in Michaux, Colette, Queneau, fino a balenare in Lolita di Nabokov? Perché, nel primo romanzo di Houellebecq, uno studente della banlieue parigina scorge nelle sue strofe «il principio di morte»?
Pagine: 248
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842081241