Indice
Edizione: 2005, V rist. 2011
Pagine: 398
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842077473
Argomenti: Storia contemporanea, Storia d'Europa

Storia e politica dell'Unione europea

1926-2005
Giuseppe Mammarella - Paolo Cacace

nuova edizione aggiornata

L'unità politica del Continente, che alle origini del processo unitario è stata la molla principale dell'europeismo, è ancora l'obiettivo dei popoli e dei governi europei? E se non è così, c'è un progetto alternativo a quello delle origini? E quali saranno gli sviluppi della moneta comune, quali le convenienze per l'Italia e per l'Europa? Quali gli scenari di domani, oggi più che mai in seguito ai problemi legati alla ratifica della Costituzione europea? Sono alcuni degli interrogativi che fanno da sfondo a questa scrupolosa e puntuale ricostruzione storica del lungo e accidentato percorso di integrazione dell'Europa, che arriva fino agli ultimi recenti avvenimenti riguardanti l'unità politica del Continente e la sua crisi. L'obiettivo principale degli autori è quello di contribuire a colmare il deficit di informazione sui temi dell'unità politica europea, accumulatosi negli anni, soprattutto in Italia, per l'indifferenza della classe politica e per la distrazione dei mass-media. Conoscere l'Europa e la sua storia più recente è la condizione essenziale per imparare ad essere cittadini europei.
Edizione: 2011
Pagine: 398
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842077473

Gli autori

Giuseppe Mammarella

Giuseppe Mammarella ha insegnato Storia contemporanea e Relazioni internazionali nell’Università di Firenze e nella Stanford University di Palo Alto, California, di cui è professore emerito. È autore di numerose opere tradotte in varie lingue, tra le quali, per i nostri tipi, L'America da Roosvelt a Reagan. Storia degli Stati Uniti dal 1939 a oggi (19862), L'America di Reagan (1988), Storia degli Stati Uiti dal 1945 a oggi (19932), Liberal e conservatori. L'America da Nixon a Bush (2004), Destini incrociati Europa e Stati Uniti. 1900-2003 (n.e., 2006) e, con Paolo Cacace, Le sfide dell'Europa. Attualità e prospettive dell'integrazione (1999) e Storia e politica dell'Unione europea (n.e., 20094).

Scopri l'autore

Paolo Cacace

Paolo Cacace è saggista e studioso di problemi politici. Giornalista professionista dal 1971, è stato capo dei servizi esteri prima del "Giornale d'Italia", poi del "Tempo" e quindi del "Messaggero". Attualmente è quirinalista ed editorialista del “Messaggero” per la politica estera. Storico, è autore tra l’altro di: Venti anni di politica estera italiana 1943-1963 (Roma 19862, edito in una collana diretta da Renzo De Felice); L’atomica europea (Roma 2004, con prefazione di Sergio Romano) e Quando Mussolini rischiò di morire (Roma 2007).

Scopri l'autore