
Edizione: 2005
Pagine: 362, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842076049
Argomenti: Storia della Chiesa, Storia medievale
Pagine: 362, ril.
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842076049
Argomenti: Storia della Chiesa, Storia medievale
Il sole e la luna
La rivoluzione di Gregorio VII papa 1073-1085
«Siamo nel 1080. L'anno si era aperto male. Non che ci fossero stati anni facili, intendiamoci, a parte i primi tempi che sembravano promettere un esito trionfale per il pontificato di Ildebrando, che aveva assunto il nome di Gregorio VII il 22 aprile 1073. Ma in quel 1080 tutto stava precipitando, di nuovo...». Il protagonista assoluto di queste pagine è Gregorio VII: il 24 aprile 1080 il papa scrive al re Guglielmo d'Inghilterra per chiedergli soccorso. La lettera è di alto impegno ideologico e sottende un inequivocabile messaggio politico: l'autorità del papa è come il sole, quella regia è come la luna, Dio ha voluto così. È un'affermazione non soltanto nuova. È scandalosa. Contestare la regia solarità implicava contestare l'intera figura regale. Da quella lettera la storia inizia a correre. Attraverso il racconto e l'analisi magistrale di Cantarella, in questo libro rivivono gli anni drammatici in cui si compì il destino della divisione dei poteri in Occidente.
Edizione: 2005
Pagine: 362
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842076049
Pagine: 362
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842076049