Prefazione
Nota del traduttore
I. Burckhardt e Nietzsche
1. La posizione di Nietzsche nei confronti di Burckhardt - 2. Le risposte di Burckhardt alle lettere e agli scritti di Nietzsche - 3. Differenze nella comune critica della cultura di Burckhardt e Nietzsche - 4. Lutilità e il danno del ricordare e del dimenticare - 5. Burckhardt contra Nietzsche
II. Il rapporto con linguaggio, filosofia e scienza
1. Il rapporto di Burckhardt con il linguaggio - 2. La particolarità del linguaggio di Burckhardt - 3. La motivazione filosofica della presa di distanza di Burckhardt nei confronti di filosofi e dotti - 4. Il modello greco del sapere - 5. La specifica attitudine del XIX secolo per la scienza storica
III. Il punto di vista delluomo nella interpretazione burckhardtiana della storia
1. La posizione di Burckhardt tra la generalizzazione hegeliana e lisolamento, operato da Kierkegaard, dellindividuo in relazione alla storia universale - 2. La differente interpretazione della libertà negativa in Hegel e Kierkegaard
IV. Linterpretazione storica della scelta burckhardtiana della apoliticità
1. La fuga di Burckhardt dagli eventi del tempo nella storia - 2. Lorigine della fuga cristiana dal mondo della decadenza dellImpero romano - 3. Il nascere dellapolitia nella decadenza della democrazia greca - 4. La preferenza della storia della cultura rispetto alla storia degli avvenimenti - 5. Lunità di storia della cultura e storia dellarte
V. Le svolte critiche nel corso storico
1. La dimostrazione della continuità nelle crisi come segno della storicità - 2. Le grandi causalità della storia universale - 3. Le forze spirituali della esistenza europea fino ad oggi
VI. La dottrina tardo-antica di Burckhardt dalla prospettiva della considerazione storica del mondo contemporaneo
1. La semplicità della vita ascetica e il godimento della ricchezza del mondo - 2. Medietà e misura nel conto burckhardtiano delle cose buone e cattive della vita
Excursus
Excursus 1. La concezione burckhardtiana della polis greca - Excursus 2. Individualità nella polis antica e nel grande Stato moderno - Excursus 3. Lidea di uomo in Marx - Excursus 4. Lo storicismo di Croce e quello di Burckhardt