Edizione: 2004, III rist. 2018
Pagine: 226, con ill.
Collana: Economica Laterza [319]
ISBN carta: 9788842072935
ISBN digitale: 9788858100622
Argomenti: Storia medievale, Storia moderna, Storia d'Italia

L'Italia e i suoi invasori

Girolamo Arnaldi

Che felice sorpresa! Un grande storico, noto nel mondo degli studiosi come uno dei maggiori eruditi di storia medievale, ha pubblicato un libro di divulgazione, eccezionale per qualità e interesse. Un libro non solo leggibile ma attraente, che al tempo stesso informa e induce a riflettere. Jacques Le Goff

Il racconto di Arnaldi, che è scorrevole, incisivo e sgombro dai luoghi comuni come si addice ad un'opera di alta sintesi, propone una riflessione complessiva sull'influenza che le ‘invasioni’ hanno avuto nella storia d'Italia. È sorprendente che, attraverso un intreccio così fitto di fattori eterogenei e contrastanti, si sia formata una fisionomia del nostro paese con ben definiti caratteri propri e originali. Indubbiamente, una storia così complessa e tormentata ha favorito incomprensioni di vario genere. Ma la finale e liberatoria creazione dello Stato nazionale, nel 1861, non si spiegherebbe senza la forza di una identità profonda e sostanziale, acquisita e maturata nel corso dei secoli. 
Rosario Villari

Da Odoacre agli Alleati, la storia di un paese da sempre terra di conquista e di incontro fra culture, ma anche dotato di un’identità profonda e sostanziale, acquisita e maturata nel corso dei secoli.

Edizione: 2018
Pagine: 226
Collana: Economica Laterza
ISBN: 9788842072935

L'autore

Girolamo Arnaldi

Girolamo Arnaldi (1929-2016). Ha studiato a Napoli. È stato archivista di Stato e membro della Scuola nazionale di studi medievali e ha insegnato Storia medievale nelle Università di Bologna e di Roma La Sapienza. Si è occupato, fra l’altro, di storia del papato e di Roma nell’alto medioevo, dei cronisti italiani, delle origini delle Università di Bologna, Padova, Napoli e di Dante e l’Italia.

Scopri l'autore