
Edizione: 2003
Pagine: 296
Collana: University Press on-line
Serie: Italianistica
ISBN carta: 9788842070764
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria
Pagine: 296
Collana: University Press on-line
Serie: Italianistica
ISBN carta: 9788842070764
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria
Esperienze di viaggio e memoria geografica tra Quattro e Cinquecento
Metafora della condizione umana e della produzione letteraria, il viaggio costituisce un nodale punto di svolta per l'analisi del contesto storico e culturale nel passaggio dal Medioevo all'età moderna. L'esame dei diversi codici, iconico artistico e letterario, impiegati per fissare la memoria storica e geografica, diventa privilegiato strumento interpretativo di un'indagine testuale che nella riscrittura e nel riuso dell'antico rivela un problematico snodo, scoprendone la valenza ideologica nell'abito della civiltà rinascimentale. Emblematiche tappe di questo percorso sono il rilancio del mito dei moderni centri urbani, la celebrazione della magnificienza del potere principesco, gli interrogativi etici legati agli esiti delle scoperte geografiche.
Edizione: 2003
Pagine: 296
Collana: University Press on-line
ISBN: 9788842070764
Pagine: 296
Collana: University Press on-line
ISBN: 9788842070764