
Edizione: 2003
Pagine: 238, con ill.
Collana: Opere varie
ISBN carta: 9788842070665
Argomenti: Storia antica
Pagine: 238, con ill.
Collana: Opere varie
ISBN carta: 9788842070665
Argomenti: Storia antica
Il regolamento degli scambi nell'antichità (III-I millennio a.C)
Il Vicino Oriente antico ha fatto uso sin dal terzo millennio di strumenti di valutazione e di pagamento: dell'orzo, in primo luogo, e poi dell'argento. Questo si afferma progressivamente come intermediario nell'ambito di organizzazioni economiche dominate dal modello della ridistribuzione, ma non secondo un processo lineare e crescente (di minore rilievo e più limitato nel tempo il ruolo svolto con le stesse funzioni dal rame, dallo stagno e dall'oro), né sempre e dovunque con le stesse modalità , e comunque senza mai diventare un mezzo adatto a tutti gli scopi. Il passaggio alla moneta si realizza nel VII secolo in Asia Minore con le emissioni di pezzi di elettro coniati nelle città greche e nel regno di Lidia. Dall'Asia Minore l'uso della moneta si estende verso occidente per attestarsi in Grecia intorno alla metà del secolo VI e nei decenni successivi in Magna Grecia e Sicilia. Sul tronco dell'esperienza monetaria greca s'innesta finalmente quella romana, dalla quale dipendono in ultima istanza la natura e l'impianto delle coniazioni di età medievale e moderna.
Edizione: 2003
Pagine: 238
Collana: Opere varie
ISBN: 9788842070665
Pagine: 238
Collana: Opere varie
ISBN: 9788842070665