
Edizione: 2004
Pagine: 642
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842069393
Argomenti: Esoterismo, Storia medievale
Pagine: 642
Collana: i Robinson / Letture
ISBN carta: 9788842069393
Argomenti: Esoterismo, Storia medievale
La magia nel Medioevo
Un volume curioso che fa bene leggere. Maria Teresa Fumagalli Beonio Brocchieri "Il Sole 24 Ore"
La magia nel Medioevo è un grande edificio dottrinale e un territorio antropologico di grande interesse storico. Kieckhefer racconta un mondo pullulante di maghi e stregoni, curatori e streghe. "Tuttolibri"
La magia è una sorta di crocevia in cui convergono diverse strade della cultura medievale. È anzitutto un punto di intersezione tra religione e scienza e un campo in cui si mescolano cultura popolare e cultura dotta; ma è anche un punto di incrocio tra immaginazione e realtà, dove le convenzioni romanzesche incontrano la vita quotidiana.
La magia nel Medioevo è un grande edificio dottrinale e un territorio antropologico di grande interesse storico. Kieckhefer racconta un mondo pullulante di maghi e stregoni, curatori e streghe. "Tuttolibri"
La magia è una sorta di crocevia in cui convergono diverse strade della cultura medievale. È anzitutto un punto di intersezione tra religione e scienza e un campo in cui si mescolano cultura popolare e cultura dotta; ma è anche un punto di incrocio tra immaginazione e realtà, dove le convenzioni romanzesche incontrano la vita quotidiana.
Edizione: 2004
Pagine: 642
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842069393
Pagine: 642
Collana: i Robinson / Letture
ISBN: 9788842069393