Presentazione
Introduzione. Perché studiare la comunicazione?
Parte prima. La comunicazione umana
1. Il processo di comunicazione
1.1. Comunicazione 1.2. Interesse e coinvolgimento 1.3. La razionalità del comunicatore 1.4. I modi della comunicazione 1.5. Il processo di comunicazione 1.6. Comunicazione e agire sociale
2. La comunicazione interpersonale
2.1. Messaggi analogici e codici simbolici 2.2. I canali della comunicazione non verbale 2.2.1. La mimica facciale - 2.2.2. Gli atteggiamenti posturali - 2.2.3. La gestualità - 2.2.4. La prossemica - 2.2.5. I segnali paralinguistici 2.3. Lagire comunicativo 2.4. Le emozioni Letture consigliate
Parte seconda. Comunicazione e conoscenza
3. La conoscenza come processo cognitivo
3.1. La conoscenza 3.2. Il processo di decodifica: percezione e attenzione 3.3. Il processo di decodifica: gli schemi cognitivi 3.4. Lorganizzazione della conoscenza: linferenza 3.5. Lorganizzazione della conoscenza: rappresentazioni e narrazioni Letture consigliate
4. La conoscenza: struttura e processi
4.1. Il concetto di conoscenza 4.2. Concetti e categorie 4.3. Gli schemi, gli «scripts», i piani 4.3.1. Gli schemi - 4.3.2. «Scripts» e piani - 4.3.3. Meta-piani 4.4. Processi Letture consigliate
5. Organizzazione sociale della conoscenza
5.1. Il pensiero narrativo 5.1.1. Le storie come forma organizzativa della conoscenza - 5.1.2. Caratteristiche delle storie - 5.1.3. Meccanismi generativi delle storie e conoscenza condivisa 5.2. Le rappresentazioni sociali 5.2.1. Lorigine delle rappresentazioni sociali - 5.2.2. La struttura delle rappresentazioni sociali 5.3. La conoscenza sociale 5.3.1. La cultura come ambiente della mente - 5.3.2. «Non si può che conoscere ciò che altri hanno già conosciuto per noi», ovvero: la natura sociale della conoscenza - 5.3.3. Il senso comune come «sospensione del dubbio» Letture consigliate
Parte terza. Comunicazione e testualità
6. La lettura come negoziazione del senso
6.1. Il contratto di lettura tra testo e lettore: un processo di negoziazione 6.2. Il rapporto testo-lettore «contestualizzato» Letture consigliate
7. Il rapporto testo-lettore
7.1. La lettura come processo cognitivo 7.2. La dinamica «encoding/decoding» nella lettura 7.3. Le fasi di approccio al testo 7.4. Il rapporto testo-lettore: una sintesi Letture consigliate
8. Storia e discorso nellinterpretazione del lettore
8.1. Il testo come insieme di unità di significato 8.2. La decodifica-interpretazione delle unità di significato 8.3. Le cinque unità funzionali di un testo 8.4. Le storie come organizzazione cognitiva Letture consigliate
Parte quarta. Comunicazione e media
9. Il processo di comunicazione nei mass media
9.1. La società mediata 9.2. Il processo di comunicazione mediale 9.3. Il processo interpretativo 9.4. Ancora sul processo di decodifica 9.5. Un modello teorico del processo di decodifica Letture consigliate
10. Il pubblico dei media
10.1. Lapproccio teorico-ideologico 10.1.1. Le profezie degli «apocalittici» - 10.1.2. Gli approcci teorici degli anni Cinquanta-Settanta - 10.1.3. Il dibattito più recente: verso un mutamento di paradigma 10.2. Lapproccio struttural-funzionale 10.3. Le ricerche empiriche sul pubblico 10.3.1. Gli obiettivi delle ricerche sui media - 10.3.2. Una possibile tipologia di ricerca sui media 10.4. Lapproccio culturale 10.4.1. Alcuni esempi di ricerche Letture consigliate
11. Le teorie sugli effetti dei media
11.1. Gli effetti 11.2. Gli effetti a breve, medio e lungo termine 11.3. Gli effetti a lungo termine 11.3.1. La Cultivation Theory - 11.3.2. La teoria dellAgenda setting - 11.3.3. La teoria della spirale del silenzio - 11.3.4. La teoria degli «usi e gratificazioni» 11.4. Lapproccio sociologico o macro-sociale Letture consigliate
12. Effetti dei media e conoscenze collettive
12.1. Gli effetti dei media come costruttori di storie e rappresentazioni 12.1.1. Effetti dei media sui contenuti della conoscenza - 12.1.2. Effetti relativi alle forme della conoscenza - 12.1.3. Effetti dei media sulle modalità di interpretazione dellesperienza Letture consigliate
Parte quinta. Società mediata e attori sociali
13. Lattore sociale come consumatore mediale
13.1. Il Sé come processo autoriflessivo 13.2. La società mediale 13.3. Il Sé mediale 13.4. La società degli individui 13.5. La società e lattore mediale Letture consigliate
Bibliografia generale
Indice analitico