Edizione: 2003, IV rist. 2012
Pagine: 210
Collana: Percorsi [47]
Serie: Antropologia
ISBN carta: 9788842068464
Argomenti: Antropologia ed etnologia

Resti di umanità

Vita sociale del corpo dopo la morte
Adriano Favole

Che ne è del corpo dopo la morte? Perché le società umane non si limitano a sbarazzarsi dei corpi, come se si trattasse di rifiuti organici? Perché alcune categorie di resti umani, dalle reliquie cristiane ai crani rimodellati dell’Oceania ai cadaveri imbalsamati di leader politici, destano il nostro interesse? E ancora: come spiegare l’avidità con cui gli Occidentali hanno raccolto e collezionato i resti di altre forme di umanità?
Pur muovendosi nel contesto dell’antropologia culturale, Resti di umanità, con un linguaggio accessibile e un taglio interdisciplinare, si addentra nei territori della storia, della politica, della museografia, dell’anatomia e della biomedicina per indurre a riflettere sul rapporto ambivalente che gli esseri umani intrattengono con i corpi dei morti e con i loro resti.

Edizione: 2012
Pagine: 210
Collana: Percorsi
ISBN: 9788842068464

L'autore

Adriano Favole

Adriano Favole, studioso delle società dell’Oceania, è professore di Antropologia culturale all’Università di Torino, dove presiede il Corso di laurea magistrale in Antropologia culturale e Etnologia. Collabora con l’inserto “La Lettura” del “Corriere della Sera”. Ha compiuto ricerche sul campo in Polinesia e Melanesia. È curatore di Le fucine rituali (con S. Allovio, Torino 1996), Isole nella corrente (Brescia 2007) e autore di La palma del potere (Torino 2000).

Scopri l'autore