
Edizione: 2002
Pagine: 448
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842066736
Argomenti: Pensiero politico: classici e storia
Pagine: 448
Collana: Storia e Società
ISBN carta: 9788842066736
Argomenti: Pensiero politico: classici e storia
La fabbrica delle ideologie
Il pensiero politico nell'Italia del Novecento
«Una storia del pensiero politico italiano scritta e pensata vigorosamente e destinata, credo, a durare» Massimo Salvadori - La Repubblica
«Un lavoro importante, che colma una lacuna della storiografia e che, fin dalle prime pagine, offre una chiave di lettura tutt'altro che ideologica. Un libro denso e corposo, ma soprattutto meditato e argomentato» Francesco Perfetti - Il Giornale
In Italia non si è affermata una autentica cultura liberale perché la produzione delle ideologie di opposti orientamenti ha impedito una riflessione serena e obiettiva sulla realtà sociale. Il libro prende in esame il pensiero politico italiano del Novecento, nelle sue correnti più importanti e nei suoi esponenti più significativi, in stretta connessione con gli avvenimenti politici e sociali. La ricostruzione inizia dall'età giolittiana; illustra le posizioni prevalenti di appoggio o rifiuto dell'intervento nella prima guerra mondiale e i complessi fermenti ideali del primo dopoguerra; dà ampio spazio al pensiero politico italiano durante il ventennio fascista, giungendo ad esaminare gli anni della Repubblica fino ai protagonisti intellettuali dei nostri ultimi anni.
«Un lavoro importante, che colma una lacuna della storiografia e che, fin dalle prime pagine, offre una chiave di lettura tutt'altro che ideologica. Un libro denso e corposo, ma soprattutto meditato e argomentato» Francesco Perfetti - Il Giornale
In Italia non si è affermata una autentica cultura liberale perché la produzione delle ideologie di opposti orientamenti ha impedito una riflessione serena e obiettiva sulla realtà sociale. Il libro prende in esame il pensiero politico italiano del Novecento, nelle sue correnti più importanti e nei suoi esponenti più significativi, in stretta connessione con gli avvenimenti politici e sociali. La ricostruzione inizia dall'età giolittiana; illustra le posizioni prevalenti di appoggio o rifiuto dell'intervento nella prima guerra mondiale e i complessi fermenti ideali del primo dopoguerra; dà ampio spazio al pensiero politico italiano durante il ventennio fascista, giungendo ad esaminare gli anni della Repubblica fino ai protagonisti intellettuali dei nostri ultimi anni.
Edizione: 2002
Pagine: 448
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842066736
Pagine: 448
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842066736