
Edizione: 2002
Pagine: 610, ril.
Collana: Collezione Storica
ISBN carta: 9788842065371
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria, Storia antica
Pagine: 610, ril.
Collana: Collezione Storica
ISBN carta: 9788842065371
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria, Storia antica
Muse e modelli
La poesia ellenistica da Alessandro Magno ad Augusto
La poesia ellenistica, sviluppandosi lungo l'arco cronologico che va dalle conquiste di Alessandro Magno all'avvento dell'impero romano, costituisce il grande anello di congiunzione tra le più potenti espressioni della letteratura greca arcaica e classica, la cultura latina e, per il suo tramite, la tradizione europea. Essa fu la risposta alla riscoperta dell'individualità e dei sentimenti e alla privatizzazione del ruolo dell'artista e del letterato, in un mondo diventato più grande.
La sfida di adeguare una produzione poetica matura e una consolidata serie di convenzioni letterarie a un mutato contesto storico e culturale venne affrontata da autori come Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito attraverso un complesso intreccio di novità, adattamenti e sperimentazioni, in un equilibrio pressoché costante fra tradizione e innovazione.
La sfida di adeguare una produzione poetica matura e una consolidata serie di convenzioni letterarie a un mutato contesto storico e culturale venne affrontata da autori come Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito attraverso un complesso intreccio di novità, adattamenti e sperimentazioni, in un equilibrio pressoché costante fra tradizione e innovazione.
Edizione: 2002
Pagine: 610
Collana: Collezione Storica
ISBN: 9788842065371
Pagine: 610
Collana: Collezione Storica
ISBN: 9788842065371