Introduzione
Bizantini, musulmani e altre etnie nellÂ’Italia mediterranea (secoli VI-XI) di Mario Gallina
1. Presenze bizantine: strutture e ordinamenti, problemi di frontiera
1.1. La restaurazione imperiale di Giustiniano - 1.2. L’invasione longobarda e la formazione dell’Italia bizantina - 1.3. L’esarcato e la nascita del regionalismo - 1.4. L’affermarsi dell’autonomia politico-territoriale della Chiesa di Roma - 1.5. La riorganizzazione politico-amministrativa dei territori bizantini nel Mezzogiorno italiano - 1.6. Origine ed espansione della civiltà islamica - 1.7. L’azione di Costante II in Italia e lo spostamento del baricentro politico imperiale verso Occidente - 1.8. Nuovi assetti istituzionali nel Mezzogiorno italo-greco: il «thema» di Sicilia
2. LÂ’iconoclastia e i rapporti con la Chiesa di Roma
2.1. Le ragioni politiche della controversia sulle immagini sacre - 2.2. La «rivoluzione italiana» nei confronti di Bisanzio - 2.3. La ristrutturazione ecclesiastica del Mezzogiorno italiano per opera dell’imperatore Leone III - 2.4. I riflessi politici dell’iconoclasmo: l’ascesa dei Franchi - 2.5. Il fallimento delle aspirazioni egemoniche della Chiesa romana e l’acclamazione imperiale di Carlo Magno
3. I musulmani nel Sud: spedizioni e dominazioni
4. Geografia politica dellÂ’Italia prenormanna
4.1. Il ritorno di Bisanzio in Italia - 4.2. Riassetti amministrativi e religiosi - 4.3. Il Mezzogiorno e gli Ottoni - 4.4. LÂ’istituzione del catepanato: una risposta allÂ’espansione ottoniana - 4.5. Primi sintomi di crisi
Bibliografia
Mezzogiorno e Sicilia fra Mediterraneo ed Europa (secoli XI-XV) di Pietro Corrao
1. Da Oriente a Occidente
1.1. La svolta normanna - 1.2. Il primo insediamento - 1.3. La conquista della Sicilia
2. Il regno
2.1. La costruzione di una grande potenza mediterranea - 2.2. Un regno originale - 2.3. Elementi di instabilitÃ
3. Mezzogiorno, Italia, Europa
3.1. Verso l’Europa cristiana e imperiale - 3.2. La nuova monarchia - 3.3. Continuità e fratture tra eredità sveva e regno angioino
4. Nel nuovo equilibrio mediterraneo
4.1. Il Vespro e il legame con la Corona d’Aragona - 4.2. Il nuovo regno di Sicilia - 4.3. Il regno «napoletano» - 4.4. Il tempo della crisi
5. Fra Italia e Spagna
5.1. La Sicilia nella Corona dÂ’Aragona - 5.2. Alfonso dÂ’Aragona a Napoli - 5.3. Due regni diversi
Bibliografia
La cultura della Magna Curia e la sua diffusione nel Mediterraneo di Claudia Villa
1. Federico II e la convivenza fra culture
1.1. «Litteratura» e «paideia» - 1.2. La cultura mediolatina - 1.3. La cultura greca - 1.4. La ricerca del volgare - 1.5. I manuali teorici
2. Una corte fra mobilità e radicamento
3. I canali di diffusione
4. Il mito federiciano
Bibliografia
Gli Italiani nel Mediterraneo di Mario Gallina
1. Il preludio allÂ’espansione verso Oriente e la riconquista del Mediterraneo occidentale
1.1. Prodromi di dinamismo mediterraneo: Venezia e Amalfi - 1.2. Genova, Pisa e la riconquista del Tirreno
2. Le repubbliche marinare e le colonie genovesi e veneziane
2.1. L’espansione pisana in Levante - 2.2. Genova e l’Oriente Mediterraneo - 2.3. La quarta crociata e la formazione dell’impero coloniale veneziano - 2.4. La Romà nia genovese - 2.5. Il conflitto tra Genova e Pisa - 2.6. La lotta di Venezia e Genova per la supremazia nel Mediterraneo
3. Dinastie occidentali in Oriente
3.1. Il «sogno verso Oriente» degli Aleramici - 3.2. I Biandrate e i da Canossa: un’occasione mancata
Bibliografia
Indice dei nomi