1. Lillogico necessario. La crisi del positivismo
1. Le motivazioni irrazionali dellagire umano - 2. Gli esorcisti dellirrazionale - 3. Lo Stato nazionale moderno - 4. Il positivismo giuridico. La razionalità della legge - 5. La dogmatica e il metodo del formalismo logico - 6. Il movimento del diritto libero e la critica al positivismo. Le lacune della legge - 7. La natura fittizia del formalismo logico e del sistema dei concetti - 8. Altre dottrine antiformalistiche. La giurisprudenza sociologica. Il realismo giuridico. La psicologia sociale - 9. Il giurista come personalità. Il governo dei giudici
2. La comunità. La costituzione organica
1. La solitudine della "Kultur" tedesca nel contesto europeo - 2. La concezione romantica dello Spirito del popolo - 3. Le teorie della Scuola storica sullorigine del diritto - 4. La dottrina romantica dello Stato. Le origini dello Stato etico - 5. La "razionalizzazione" del "Volksgeist" nel pensiero giuridico tedesco: dallidealismo hegeliano al materialismo storico e al neohegelismo - 6. Lorganicismo sociologico - 7. La comunità e la politica - 8. La dottrina della "comunità di popolo" nellambito del pensiero e dellorganizzazione del nazionalsocialismo - 9. La Rivoluzione conservatrice - 10. La concezione "rivoluzionaria" del diritto e della costituzione elaborata dalla dottrina della "comunità di popolo" - 11. La funzione giurisdizionale e il ruolo dei giudici - 12. La "battaglia" per il controllo giurisdizionale della legge mediante il principio di eguaglianza - 13. Il significato giuridico e storico del controllo della legge - 14. Lorganicismo psicologico e il concetto spirituale di nazione - 15. L'organicismo fondato sulla violenza. La teoria freudiana del legame sociale - 16. Lo Stato etico gentiliano
3 Il capo. La costituzione cesaristica
1. La nascita del "politico": il Principe - 2. L"agire comunitario" e il capo carismatico. Il "leader" - 3. Le categorie del "politico". Lamico, il nemico, il terzo, 4. Lo Stato come unità politica del popolo, 5. La costituzione e il suo custode, 6. Il "Führer"
4. Il partito. La costituzione materiale
1. La teoria delle "élites" o delle minoranze governanti - 2. La Costituzione in senso materiale. Il partito-istituzione - 3. Costituzione formale e costituzione materiale - 4. Legemonia
5. Il linguaggio. La costituzione logica
1. Il "ritorno a Kant". Il neocriticismo - 2. Le teorie della relatività - 3. La riduzione del mondo a linguaggio - 4. Il linguaggio come forma di vita - 5. Il normativismo. La logica del diritto - 6. L'autonomia del diritto - 7. Linterpretazione e il giudizio secondo il normativismo - 8. Il principio di costituzionalità nel contrasto tra la legge e la decisione giurisdizionale - 9. La giustizia costituzionale del normativismo: la "Verfassungs - gerichtsbarkeit" - 10. Oggetto e struttura del giudizio di costituzionalità - 11. Il significato del carattere incidentale del giudizio di costituzionalità - 12. "Verfassungsgerichtsbarkeit" e "judicial review" nord-americano - 13. Il giudizio sulle leggi come "gioco linguistico". La torre di Babele
6. La democrazia. La costituzione ideale
1. Alla ricerca di unetica funzionale alla democrazia. Il principio della tolleranza. Lintegrazione dello Stato - 2. I principi giuridici etici - 3. La dottrina dei diritti naturali dell'uomo nel secondo dopoguerra. Il neogiusnaturalismo statunitense - 4. I diritti naturali e i grandi miti fondativi della convivenza sociale. Il Paradiso perduto - 5. Il contratto sociale - 6. La ragione - 7. Diritti naturali e democrazia
7. Il mercato. La costituzione spontanea
1. Lindividualismo metodologico. La mano invisibile. Gli ordini sociali spontanei - 2. La libertà e la legislazione - 3. Il rasoio liberale e la società aperta - 4. Gli epigoni radicali dellindividualismo. Gli anarco-capitalisti. Lanalisi economica del diritto
8.La tecnica. La costituzione postmoderna
1. La teoria critica della società. Il principio del discorso e la funzione del diritto - 2. Letà della tecnica e lavvento della virtualità - 3. Linvasione della tecnica nei settori: a) dellinformazione e della comunicazione; b) delleconomia; c) della biologia; d) della politica e dellamministrazione - 4. Il declino della Costituzione come fondamento della convivenza sociale,
Note
Indice dei nomi