
Edizione: 1999
Pagine: 420, con ill.
Collana: Fare l'Europa
ISBN carta: 9788842057420
Argomenti: Storia moderna, Storia d'Europa
Pagine: 420, con ill.
Collana: Fare l'Europa
ISBN carta: 9788842057420
Argomenti: Storia moderna, Storia d'Europa
Il Rinascimento europeo
Centri e periferie
Uno dei maggiori movimenti culturali di tutti i tempi, ricostruito su scala europea.
Dopo aver delineato le condizioni in cui nel XIV e XV secolo il nuovo movimento si sviluppò in centri di cultura come Firenze, Avignone, Roma e le Fiandre, l'Autore dedica un'analisi particolare agli anni 1530-1630, durante i quali le nuove idee penetrarono nel mondo celtico, scandinavo e slavo. Vengono analizzati nei dettagli i fenomeni di ricezione culturale o di imitazione creativa che in questi paesi fecero circolare non solo nelle arti, in letteratura e in musica i prototipi classici e italiani, ma anche nella vita quotidiana, sottolineando l'importante ruolo svolto a questo riguardo dalla riproduzione delle più famose opere artistiche in ceramiche o in incisioni.
Altrettanta attenzione viene dedicata alle strutture politiche e sociali che hanno condizionato e modellato diversamente da paese a paese il movimento rinascimentale.
Il libro si conclude con un'analisi degli effetti della cultura rinascimentale sui secoli successivi, fino al contributo da essa fornito al processo di costruzione dell'Europa unita.
Dopo aver delineato le condizioni in cui nel XIV e XV secolo il nuovo movimento si sviluppò in centri di cultura come Firenze, Avignone, Roma e le Fiandre, l'Autore dedica un'analisi particolare agli anni 1530-1630, durante i quali le nuove idee penetrarono nel mondo celtico, scandinavo e slavo. Vengono analizzati nei dettagli i fenomeni di ricezione culturale o di imitazione creativa che in questi paesi fecero circolare non solo nelle arti, in letteratura e in musica i prototipi classici e italiani, ma anche nella vita quotidiana, sottolineando l'importante ruolo svolto a questo riguardo dalla riproduzione delle più famose opere artistiche in ceramiche o in incisioni.
Altrettanta attenzione viene dedicata alle strutture politiche e sociali che hanno condizionato e modellato diversamente da paese a paese il movimento rinascimentale.
Il libro si conclude con un'analisi degli effetti della cultura rinascimentale sui secoli successivi, fino al contributo da essa fornito al processo di costruzione dell'Europa unita.
Edizione: 1999
Pagine: 420
Collana: Fare l'Europa
ISBN: 9788842057420
Pagine: 420
Collana: Fare l'Europa
ISBN: 9788842057420