Introduzione di Josep M. Colomer
Ricerca empirica e teoria nella politica comparata - Uno schema analitico comune - Strutture sociali e istituzioni politiche - La misurazione del grado pluralistico o maggioritario delle istituzioni - Verso una teoria delle istituzioni politiche
Riferimenti bibliografici
Gran Bretagna e Irlanda: variazioni di regime di partito dominante di Ian Budge
I. Le elezioni: I.1. I divari fondamentali - I.2. Sistema elettorale e sistema dei partiti. II. I partiti e le loro strategie - III. Il Parlamento - IV. Il governo e la burocrazia: IV.1. Il Gabinetto e il Primo Ministro - IV.2. Il «Civil Service» e la burocrazia - IV.3. I gruppi di pressione - IV.4. Un esame dei processi di elaborazione delle politiche - IV.5. Gli esiti dei programmi politici: modelli di spesa governativa. V. Le relazioni intergovernative: V.1. Il governo locale - V.2. La Comunità Europea - V.3. La Magistratura. VI. Modifiche istituzionali e riforme - Riferimenti bibliografici
Germania: lo Stato della «grande coalizione» di Manfred G. Schmidt
I. Le elezioni: I.1. Partiti politici ed elettorato - I.2. Il sistema elettorale. II. I partiti e le loro strategie: II.1. Schieramenti politici - II.2. Distanze politiche e strategie di coalizione dei partiti. III. Il Parlamento: III.1. I partiti al Parlamento - III.2. Procedure di voto nel Bundestag - III.3. L'attività legislativa. IV. Il governo e la burocrazia: IV.1. La composizione partitica del governo - IV.2. La struttura politico-amministrativa. V. Le relazioni intergovernative: V.1. Lo Stato costituzionale - V.2. Lo Stato commerciale e l'integrazione europea - V.3. La politica pubblica e lo «Stato semisovrano». VI. Le riforme istituzionali - Riferimenti bibliografici
Francia: l'istituzionalizzazione della leadership di Yves Mény
I. L'espressione politica: elezioni e mobilitazioni: I.1. Gli strumenti della partecipazione popolare: referendum ed elezioni - I.2. Indifferenza e protesta. II. I partiti e le loro strategie: II.1. Il sistema dei partiti: disgregazione e ricomposizione - II.2. I vincoli istituzionali. III. Il Parlamento: III.1. La norma e la disciplina - III.2. Il Parlamento per fare cosa? Rappresentanza, decisione e controllo. IV. Il Presidente e il governo: la «monarchia repubblicana»: IV.1. La norma: la Costituzione, solo la Costituzione, tutta la Costituzione? - IV.2. In pratica: il buon uso della Costituzione - IV.3. Il Gabinetto presidenziale - IV.4. Il governo: gli uomini della maggioranza. V. Miti e paradossi della centralizzazione: V.1. La Repubblica: una e frammentata - V.2. Centro e periferia: contrappesi e controlli reciproci. VI. Permanenza e cambiamento - Riferimenti bibliografici
Italia: un regime democratico in trasformazione di Gianfranco Pasquino
I. Il sistema elettorale - II. I partiti e le loro strategie - III. Il sistema parlamentare - IV. Il governo e la burocrazia - V. Processo decisionale e corruzione - VI. Le riforme istituzionali - Riferimenti bibliografici
Spagna e Portogallo: regimi di leadership di partito di Josep M. Colomer
I. Le elezioni: I.1. Lo spazio politico-ideologico - I.2. Le regole elettorali: ricerca della stabilità. II. I partiti e le loro strategie: II.1. Un pluripartitismo moderato - II.2. Dal pluripartitismo al partito dominante. III. Il Parlamento - IV. Il governo: IV.1. L'Esecutivo duale portoghese - IV.2. Il governo spagnolo. V. Le relazioni intergovernative: V.1. La decentralizzazione - V.2. L'Unione Europea - V.3. La giustizia. VI. Due democrazie di partito - Riferimenti bibliografici
I «Paesi Bassi»: confronto e fusione in società frammentate di Hans Keman
I. Le elezioni: I.1. Il sistema elettorale - I.2. Sviluppi elettorali e cambiamento del sistema partitico. II. I sistemi partitici in un quadro consociativo: II.1. Una politica di confronto e il comportamento coalescente fra i partiti - II.2. Le questioni fondamentali. III. Il governo parlamentare e la formazione di coalizioni: III.1. Caratteristiche della formazione di coalizioni - III.2. Il processo di formazione del governo: una strada lunga e tortuosa - III.3. Regime partitico e decisioni del Gabinetto. IV. Governo di partiti e decisione responsabile: IV.1. Governi e Parlamenti: osmosi emergente - IV.2. Il ruolo della burocrazia e il corporativismo - IV.3. Immobilismo politico: lo Stato come un super-contenitore. V. La dispersione della politica: devoluzione di autorità all'interno degli Stati e fra loro: V.1. Autonomia regionale e autorità locale - V.2. I limiti dello Stato nazionale: revisione giuridica e sussidiarietà. VI. Comunità politiche simili, traiettorie differenti - Riferimenti bibliografici
I paesi nordici: competizione, compromesso e corporativismo di Jan-Erik Lane e Svante Ersson
I. Le elezioni - II. I partiti e le loro strategie: II.1. La grandezza dei partiti tradizionali - II.2. L'introduzione di nuovi partiti - II.3. L'aumento della volubilità elettorale lorda e netta. III. I Parlamenti - IV. I governi - V. Le burocrazie e le relazioni intergovernative - VI. La riforma istituzionale - Riferimenti bibliografici
Gli autori