Prefazione
I. Un'introduzione allo studio dei metalli antichi
1. La disponibilità di metallo nell'antichità - 2. I metalli e la periodizzazione della storia - 3. L'origine della metallurgia: migrazionisti-diffusionisti e fautori dello sviluppo indipendente - 4. I primi metallurghi
II. I metalli e le leghe: caratteristiche
1. Diffusione dei metalli sulla crosta terrestre - 2. I metalli e le leghe - 3. Proprietà fisiche, chimiche e meccaniche
III. Struttura dei metalli, metallografia e tecniche di indagine
1. La struttura interatomica dei metalli - 2. Struttura cristallina dei metalli e delle leghe - 3. Meccanismi di deformazione - 4. Microstruttura dei manufatti metallici - 5. L'esame ottico metallografico - 6. La valutazione dei dati - 7. Tecniche analitiche composizionali e prove non distruttive
IV. I giacimenti metalliferi e le antiche coltivazioni minerarie
1. I giacimenti metalliferi: meccanismi deposizionali e processi di alterazione superficiale - 2. Le miniere pre-protostoriche - 3. Le miniere in età classica (Greci, Etruschi, Romani) - 4. Le miniere nel Medioevo
V. Dall'arricchimento alla fusione: sistemi di concentrazione, tecniche estrattive e fusorie
1. I preliminari: l'arricchimento del minerale - 2. I processi estrattivi - 3. I forni: la lettura delle evidenze archeologiche - 4. Evoluzione dei forni fusori - 5. Le scorie - 6. La colata in forma - 7. La tecnica della cera perduta
VI. La lavorazione del metallo
1. Realizzazione del vasellame di lamina - 2. Produzione di fili - 3. Tecniche di giunzione e di saldatura - 4. La damaschinatura
VII. Sistemi decorativi
1. Decorazioni a rilievo e a incisione - 2. Cromatismi su metallo
VIII. Tecniche orafe
1. I fili ornamentali - 2. La filigrana - 3. La granulazione - 4. La realizzazione dei grani e la saldatura colloidale - 5. La falsificazione dell'oreficeria antica
IX. Rame
1. Generalità - 2. Il termine «rame» - 3. Minerali di rame - 4. I giacimenti cupriferi del mondo antico - 5. Il rame nel mondo antico - 6. L'identificazione archeometrica del rame nativo - 7. I processi estrattivi del rame: dal minerale al lingotto - 8. Indagini sulla provenienza del minerale
X. Stagno e bronzo
1. Stagno: generalità - 2. Minerali di stagno - 3. Metallurgia dello stagno - 4. Il bronzo
XI. Oro
1. Generalità - 2. Caratteristiche giacimentologiche - 3. Principali giacimenti del mondo antico - 4. Le leghe di oro e gli studi sulla provenienza del metallo - 5. La raffinazione - 6. L'alligazione - 7. L'oro nell'antichità
XII. Argento e piombo
1. Argento: generalità - 2. Minerali d'argento - 3. Metallurgia del piombo argentifero. La coppellazione - 4. Indagini archeometriche per la determinazione del minerale d'origine - 5. L'argento nell'antichità - 6. Piombo: generalità - 7. Minerali di piombo - 8. Il piombo nel mondo antico
XIII. Antimonio, arsenico, zinco e ottone
1. Antimonio: generalità - 2. Minerali d'antimonio - 3. L'antimonio nell'antichità - 4. Arsenico: generalità - 5. Minerali d'arsenico - 6. L'arsenico nell'antichità: il rame arsenicale - 7. Zinco: generalità - 8. Minerali di zinco - 9. Il problema dello zinco metallico nel mondo antico - 10. L'ottone nell'antichità
XIV. Ferro
1. Generalità - 2. Ferro meteoritico e minerali di ferro - 3. Riconoscimento archeometallurgico del ferro meteoritico - 4. Il ferro nell'antichità - 5. La transizione dal bronzo al ferro - 6. La siderurgia
XV. Corrosione e primo trattamento dei manufatti metallici
1. L'interazione con l'ambiente esterno: la corrosione - 2. Varietà di corrosione - 3. Misure di primo trattamento conservativo sullo scavo - 4. Precauzioni specifiche per i diversi metalli
Note
Bibliografia
Indice analitico