Introduzione
Parte prima Arbitrato e istituti affini
I. L'arbitrato in generale
1. Definizione e natura dell'arbitrato rituale - 2. Arbitrato e Costituzione - 3. Sviluppo dell'arbitrato in Italia
II. Istituti affini
Premessa - 1. L'arbitrato irrituale - 2. L'arbitrato obbligatorio - 3. La conciliazione - 4. L'arbitraggio - 5. La perizia contrattuale - 6. I riti alternativi
III. Categorie di arbitrati
Premessa - 1. Arbitrato interno (o nazionale) - arbitrato estero (o straniero) - 2. Arbitrato (commerciale) internazionale - 3. Arbitrato amministrato - arbitrato «ad hoc»
Parte seconda L'arbitrato interno
IV. La convenzione arbitrale
Premessa - 1. Qualificazione giuridica - Effetti - 2. Oggetto - 3. Materie non compromettibili - 4. Forma - 5. Capacità - 6. Contenuto - 7. Interpretazione della convenzione arbitrale - 8. Clausola compromissoria: particolarità - 9. Cessazione dell'efficacia - 10. Rapporti con il giudizio ordinario
V. L'arbitro
1. Numero e nomina degli arbitri - 2. Capacità dell'arbitro - 3. Accettazione della nomina - 4. Il rapporto parti-arbitri - 5. Diritti, obblighi e responsabilità - 6. Cessazione e sostituzione dell'arbitro - 7. «Status» dell'arbitro
VI. Il procedimento arbitrale
1. La domanda di arbitrato - 2. Effetti della domanda di arbitrato - 3. La sede dell'arbitrato - 4. La costituzione del tribunale arbitrale - 5. Le regole di procedura - 6. Il contraddittorio - 7. Il procedimento arbitrale e i terzi - 8. L'istruzione della controversia - 9. L'eccezione di incompetenza - 10. Arbitrato e giudizio ordinario - 11. Pregiudizialità costituzionale - 12. Pregiudizialità comunitaria - 13. Pregiudizialità penale
VII. L'istruzione probatoria - Le misure cautelari
Sezione I. L'istruzione probatoria: 1. La prova e i suoi limiti - 2. I poteri dell'arbitro - 3. Ammissibilità delle prove - 4. Prova documentale e per testimoni - 5. L'assunzione delle prove - 6. La consulenza tecnica - 7. Chiusura dell'istruttoria - 8. Estinzione del procedimento. Sezione II. Le misure cautelari: 1. Limiti del potere dell'arbitro - 2. Arbitrato e giudizio ordinario - 3. Provvedimenti d'urgenza
VIII. Il lodo e la sua esecutorietà
1. Il lodo - 2. Termine per la pronuncia - 3. Il lodo secondo equità - 4. Deliberazione del lodo - Sottoscrizione - 5. Contenuto necessario del lodo - 6. Efficacia del lodo - 7. Esecutorietà del lodo - 8. Lodo parziale - 9. Correzione del lodo - 10. Lodo sull'accordo delle parti - 11. Lodo cd. inesistente
IX. L'impugnazione del lodo
1. I mezzi di impugnazione - 2. Le novità della riforma del 1994 - 3. Impugnazione per nullità - 4. Revocazione - 5. Opposizione di terzo
Parte terza L'arbitrato internazionale ed estero
X. L'arbitrato internazionale
Premessa - 1. L'impostazione della legge di riforma - 2. L'internazionalità dell'arbitrato (art. 832 c.p.c.) - 3. Forma della clausola compromissoria (art. 833 c.p.c.) - 4. Norme applicabili al merito (art. 834 c.p.c.) - 5. Lingua dell'arbitrato (art. 835 c.p.c.) - 6. Ricusazione degli arbitri (art. 836 c.p.c.) - 7. Deliberazione del lodo (art. 837 c.p.c.) - 8. Impugnazione del lodo (art. 838 c.p.c.) - 9. Arbitrato internazionale rituale o irrituale - 10. Disposizioni transitorie
XI. Dei lodi stranieri
1. La disciplina prima della ratifica della Convenzione di New York - 2. La disciplina convenzionale - 3. La disciplina dopo la riforma - 4. Disposizioni transitorie
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Indice analitico