
Edizione: 1997
Pagine: 170, con ill.
Collana: Opere varie
ISBN carta: 9788842053965
Argomenti: Gli architetti
Pagine: 170, con ill.
Collana: Opere varie
ISBN carta: 9788842053965
Argomenti: Gli architetti
Carlo De Carli e lo spazio primario
Questo numero dei Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell'Architettura raccoglie contributi di ricerca e testimonianze sulla figura e l'opera di Carlo De Carli, uno dei protagonisti dell'architettura moderna italiana. Architetto e designer, docente e pubblicista, preside della facoltà di Architettura di Milano negli anni della contestazione, Carlo De Carli ha lasciato un'impronta fondamentale di riflessioni teoriche e di etica del comportamento in un'intera generazione di architetti.
Di De Carli viene ripercorsa la ricerca formale, che muove da un'originale concezione dei rapporti di continuità tra architettura e natura per giungere allo «spazio primario» come fondamento di ogni opera architettonica. Nascono così alcune tra le più straordinarie architetture realizzate a Milano dal dopoguerra alla fine degli anni Sessanta.
Di De Carli viene ripercorsa la ricerca formale, che muove da un'originale concezione dei rapporti di continuità tra architettura e natura per giungere allo «spazio primario» come fondamento di ogni opera architettonica. Nascono così alcune tra le più straordinarie architetture realizzate a Milano dal dopoguerra alla fine degli anni Sessanta.
Edizione: 1997
Pagine: 170
Collana: Opere varie
ISBN: 9788842053965
Pagine: 170
Collana: Opere varie
ISBN: 9788842053965