Indice
Edizione: 1997
Pagine: 150, con ill.
Collana: Grandi Opere
Serie: Le città nella storia d'Italia
ISBN carta: 9788842053774
Argomenti: Città d'Italia, Storia di città e regioni d'Italia

Pescara

Cristina Bianchetti
Pescara è una città immobile sulle carte e nello spazio tra il XVI e il XIX secolo; tra Otto e Novecento cresce con un ritmo vorticoso; durante la seconda guerra mondiale è quasi totalmente distrutta e di nuovo ricostruita in tempi rapidissimi. Nei secoli precedenti altri inizi puntuano una storia che, come ogni storia, non è esente da stasi, regressi, perdite di sé.
Come sempre, in questa serie, al testo scritto si accompagna un ampio apparato illustrativo.
Edizione: 1997
Pagine: 150
Collana: Grandi Opere
ISBN: 9788842053774

L'autore

Cristina Bianchetti

Cristina Bianchetti è professore di Urbanistica presso l'Università «G. D'Annunzio» di Chieti. Si è occupata di temi inerenti la storia delle idee e dell'urbanistica in numerosi saggi su riviste specializzate e volumi collettanei. Ha pubblicato i volumi: La questione abitativa (Milano 1985), Conoscenze e piano. Un'indagine sulla costruzione del piano regolatore di Jesi (Milano 1989), Città costruita e città immaginata. Forma, empirismo e tecnica in Italia fra Otto e Novecento (Milano 1992), Tre piani: La Spezia, Ascoli, Bergamo (Milano 1994).

Scopri l'autore