
Pagine: 188, con ill.
Collana: Biblioteca Universale Laterza [474]
Serie: Il teatro del XX secolo
ISBN carta: 9788842053057
Argomenti: Letteratura: testi, storia e teoria, Teatro: storia e saggi
Luigi Pirandello
Una indagine su Pirandello del tutto diversa da qualsiasi altra esistente in libreria. Perché, come tutti i volumi della serie «Il teatro del XX secolo», anche qui sono in primo piano non tanto i testi teatrali e la drammaturgia, ma, in questo caso, la capacità di Pirandello di mettersi a lezione dagli attori, la sua umiltà nell'imparare dalle loro invenzioni sceniche.
A partire dal 1925 e fino al 1928 Pirandello si fa direttamente e concretamente uomo di teatro, si fa «capocomico», dirigendo la compagnia del Teatro d'Arte di Roma, la cui prima attrice è Marta Abba, amata da Pirandello di un lungo e disperato amore senile. Il libro di Alonge è anche la storia di questo immergersi di Pirandello nella materialità del teatro, nei suoi problemi pratici. Ed è anche la storia di un amore che si alimenta della comune passione per il teatro, e che spinge Pirandello, nell'ultimo decennio della sua vita, a fuggire dal chiuso cosmo teatrale italiano per farsi spettatore dei teatri dell'Europa, di Berlino e di Parigi.
Pagine: 188
Collana: Biblioteca Universale Laterza
ISBN: 9788842053057